Page 179 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 179

L’APPROFONDIMENTO











                              Scene teatrali


                             Possiamo partire proprio dal pre-
                          sentare il verbo come un regista
                          che rappresenta una scena e per
                          rappresentarla ha bisogno di alcu-
                          ni attori, iniziando magari con un
                          verbo a due argomenti. Proponia-
                          mo di rappresentare, ad esempio,
                          la scena di  rincorrere, sollecitando
                          i bambini a dire quanti e quali attori
                          sono necessari per realizzarla.
                             Giochiamo a rappresentare questa e al-
                          tre scene, con verbi prima a due e poi a tre ar-
                          gomenti, e facciamo toccare con mano l’impossibilità
                          di fare la rappresentazione senza che siano presenti tutti gli attori
                          richiesti dal verbo regista.
                             Dopo questa fase giocosa, quando tutti i bambini hanno ca-
                          pito il ruolo determinante del verbo nella costruzione della frase,
                          possiamo passare a lavorare sulla frase minima, formata dal verbo
                          e dai suoi argomenti (o complementi necessari), sull’arricchimen-
                          to della stessa con complementi facoltativi e sulla riduzione della
                          frase arricchita, tutte attività molto utili anche per lo sviluppo della
                          produzione scritta, in cui non di rado i bambini hanno difficoltà
                          proprio a strutturare le frasi.
                             Lasciamo tuttavia la classificazione astratta dei verbi, a zero,
                          uno, due, tre o quattro argomenti, alle classi successive e rimandia-
                          mo alle scolarità successive quei verbi che attivano scene diverse,
                          con argomenti diversi, perché possono avere significati diversi.
                             Specie all’inizio, quando dobbiamo far prendere confidenza con
                          il modello, abbiamo cura di scegliere e lavorare su verbi concreti,
                          con un significato trasparente, familiari ai bambini e capaci di ri-
                          chiamare alla loro mente scene facilmente rappresentabili.
                             Ma in ogni caso ci meraviglieremo di quanto i bambini, anche
                          i meno pronti, arriveranno senza troppe difficoltà a interpretare la
                          struttura della frase secondo il modello valenziale e a capire il suo
                          concetto di frase minima.









                                                                                                            179
   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184