Page 181 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 181

ARTE E IMMAGINE





                   Riconoscere in un testo iconico-visivo   • Iniziare a osservare un dipinto tenendo conto di
                  gli elementi grammaticali e tecnici del   alcuni elementi propri del linguaggio visivo: linee
                  linguaggio visivo (linee, colori, forma,   compositive, accordi di colore, rappresentazione
                  volume, spazio) individuando il loro      della profondità, resa degli effetti di luce.
                  significato espressivo.

                   Individuare nel linguaggio del fumetto   • Conoscere gli elementi principali del linguaggio
                  le sequenze narrative e decodificare in   del fumetto; leggere e comprendere storie a
                  forma elementare i diversi significati. (*)  fumetti. (*)

                 Comprendere e apprezzare
                 le opere d’arte
                   Individuare in un’opera d’arte gli      • Osservare dipinti di diverso tipo e individuarne
                  elementi essenziali della forma, del      alcuni elementi caratteristici dal punto di vista del
                  linguaggio, della tecnica e dello stile   contenuto, del linguaggio espressivo e della tecnica.
                  dell’artista per comprenderne il         • Acquisire alcune notizie sull’opera e sull’artista per
                  messaggio e la funzione.                  cogliere meglio il messaggio dell’opera stessa.

                 (*) In prospettiva interdisciplinare con Italiano



                DALLA PROGRAMMAZIONE ALL'ATTIVITA IN CLASSE


               La proposta di Arte e Immagine, che si sviluppa nel volume “Laboratorio di Arte e Musica”
               prende il via da alcuni contenuti trattati nel percorso di Italiano.
               In prospettiva interdisciplinare, sono così affrontati i seguenti temi:
               - la realtà nell’arte, a completamento dell’unità di lavoro dedicata al genere narrativo del
                 racconto realistico;
               - la fantasia nell’arte, a corredo della sezione relativa al racconto fantastico;
               - l’avventura nell’arte, a conclusione dell’unità di lavoro sul racconto d’avventura;
               - le informazioni ricavabili da un’opera d’arte, a integrazione della sezione riferita al
                 testo informativo.

               L’IMPOSTAZIONE di ogni proposta
               Mediante una serie di rubriche specifiche, ogni proposta avvia gli alunni alla conoscenza
               di un’opera d’arte (nello specifico, un dipinto) per poi condurli gradualmente alla produ-
               zione personale. Si tratta di:

                    LEGGERE L’OPERA D’ARTE, informazioni essenziali, integrate da curiosità e appro-
                    fondimenti, per guidare i bambini all’osservazione di un dipinto.

                    RIELABORARE, suggerimenti e idee per intervenire sull’opera in chiave creativa.

                    CREARE, proposte di vario genere che permettono ai bambini di esprimersi in modo
                    personale e di  sperimentare tecniche espressive diverse, prendendo spunto dal
                    dipinto osservato.
                    ARTE DIGITALE, divertenti attività, presenti nel libro in versione digitale, per riela-
                    borare o riprodurre l’opera d’arte.

                    UN’IDEA IN PIÙ, input utili per il disegno e la coloritura dell’opera osservata.


                                                                                                            181
   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186