Page 174 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 174

L’APPROFONDIMENTO









                           La grammatica valenziale




                                                Maria Cristina Peccianti




                               Perché proporre il modello valenziale



                              Uno dei punti più critici della descrizione grammaticale tradizio-
                           nale è senza dubbio quello della definizione di frase minima come
                           frase composta da soggetto e predicato, proposta generalmente
                           dalle grammatiche scolastiche e insegnata agli alunni a livello di
                           definizione. A una riflessione attenta appare infatti evidente che
                           tale definizione non si adatta sempre al concetto di frase, che tutti i
                           parlanti possiedono fin da bambini, sia pure a livello inconscio.

                              Secondo questo concetto condiviso, la frase non è altro che una
                           sequenza di parole che abbia un significato riconoscibile, o abbia
                           “senso compiuto”, come recitano tante grammatiche scolastiche.
                           Ma basta ad esempio considerare frasi come Carlo sbadiglia; Carlo
                           cammina; Carlo abita; Carlo possiede, tutte composte da soggetto
                           e predicato, per vedere che le ultime due non hanno significato in
                           quanto sono palesemente incomplete, e lo vedrebbero sicuramente
                           anche i bambini già a 7-8 anni, dicendo magari che non sono frasi.

                                                                     Allora, anziché adottare
                                                                l’abituale modello descrittivo,
                                                                   è forse meglio fare ricorso
                                                                     a un modello che riesca a
                                                                      dare un’interpretazione
                                                                        più efficace della strut-
                                                                         tura frasale, come il
                                                                         modello valenziale,
                                                                         che è anche semplice
                                                                         e  intuitivo, e si pre-
                                                                        sta ad essere propo-
                                                                       sto alla riflessione dei
                                                                      bambini.










         174
   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179