Page 183 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 183
ARTE E IMMAGINE
Paesi, famosi monumenti e opere d’arte italiani: Castel del Monte (1 centesimo), la Mole
Antonelliana (2 centesimi), il Colosseo (5 centesimi), la Venere di Botticelli (10 centesimi),
la scultura Forme uniche della continuità nello spazio di Umberto Boccioni (20 centesimi), il
monumento equestre di Marco Aurelio (50 centesimi), l’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci
(1 euro), Dante Alighieri ritratto da Raffaello (2 euro).
Arte e FANTASIA
pagine da 8 a 11
Oltre al percorso sviluppato nella sezione,
potremo osservare l’opera di Franz Marc
“Gatto dietro a un albero” dal punto di vi-
sta della “grammatica delle immagini”.
Infatti il dipinto si presta, oltre che a osser-
vare gli accostamenti di colore accurata-
mente scelti dall’autore, anche a notare l’uso attentamente studiato delle linee. In apparen-
za inesistenti, esse sono di fatto evidenziate dalla presenza dell’albero, posto verticalmente
ad attraversare l’intera opera, e da quella del gatto, posizionato in orizzontale: in questo
modo, il pittore dimostra di saper ben equilibrare la gestione dello spazio-quadro.
Sempre dal punto di vista della “grammatica delle immagini”, nel dipinto “Montagne nevo-
se a Oberstdorf” potremo invece osservare che il susseguirsi delle campiture di colore,
nettamente distinte dalle linee nere, suggerisce l’idea della profondità in un dipinto senza
che il pittore ricorra alla prospettiva geometrica.
Le attività proposte nelle pagine 10 e 11 si prestano per sollecitare i bambini a sperimentare
l’uso di materiali differenti, per poi verificarne gli effetti.
Per realizzare l’attività di pagina 11, sarà possibile utilizzare sia la riproduzione a colori dell’opera
“Montagne nevose a Oberstdorf”, nel DVD-Rom per l’insegnante, sia il disegno in bianco e
nero del dipinto, a pagina 186 di questa Guida.
pagina 9
ARTE DIGITALE
Attività di coloritura dell’opera “Gatto dietro a un albero”, per riflettere
sulla relazione tra colore ed emozioni e per esercitare l’espressività.
Arte e AVVENTURA
pagine da 12 a 15
Come nell’unità precedente, si potrà ar-
ricchire ulteriormente il percorso di lavo-
ro analizzando l’opera “Mare polare” dal
punto di vista della “grammatica delle
immagini”.
183