Page 184 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 184

ARTE E IMMAGINE




             Se osserviamo il modo in cui il pittore Caspar David Friedrich sceglie e distribuisce i blocchi
             di ghiaccio, noteremo la sua estrema attenzione alle forme geometriche.
             Anche i colori sono studiati con cura nella loro progressione: essi vanno schiarendo e sfu-
             mando dal primo piano allo sfondo, ben evidenziando la profondità del paesaggio.
             Le attività suggerite attraverso le pagine 13, 14 e 15 permetteranno ai bambini di continuare
             nella sperimentazione dell’uso di materiali differenti per poi verificarne gli effetti: in par-
             ticolare, l’utilizzo originale degli sticker (presenti in fondo al libro di testo) fornirà ai bambini
             l’opportunità di “dare vita” all’opera d’arte, arricchendola con animali adatti all’ambiente
             naturale raffigurato.
             Per realizzare l’attività di pagina 15, sarà possibile utilizzare sia la riproduzione a colori dell’o-
             pera “La Grotta Azzurra a Capri”, nel DVD-Rom per l’insegnante, sia il disegno in bianco e
             nero del dipinto, a pagina 187 di questa Guida.

             pagina 13                                    pagina 15
                    CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO                CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
               PSP  Attività ludica di carattere            PSP   Attività ludica di osservazione dell’opera
                    interdisciplinare per mettere alla            “ La Grotta Azzurra a Capri” per sollecitare
                    prova le conoscenze naturalistiche            la curiosità e per acquisire conoscenze
                    degli alunni.                                 naturalistiche, in un’ottica interdisciplinare.




                                                               Arte che INFORMA


                                                               pagine da 16 a 19

                                                               A integrazione del percorso sviluppato nel-
                                                               la sezione, soffermiamoci ad analizzare
                                                               l’opera “L’Arno a Firenze con il Ponte Vec-
                                                               chio” anche dal punto di vista della “gram-
                                                               matica delle immagini”.
                                                               La rappresentazione molto realistica del-
                                                               lo scorcio di città è resa ulteriormente più
             reale e viva da un uso sapiente della luce: facciamo notare ai bambini che la sponda del
             fiume alla nostra sinistra è in ombra, mentre gli edifici sulla sponda destra sono ben illumi-
             nati; inoltre, è proprio la presenza della luce che rende possibili i riflessi nell’acqua (linee ben
             evidenti degli edifici che si specchiano nel fiume sulla riva destra, a differenza dell’acqua
             scura sull’altra sponda).

                    pagina 17
                           CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                     PSP   Approfondimento del lavoro svolto attraverso l’opera “L’Arno a Firenze con
                           il Ponte Vecchio”: dipinti di vedute accostati alle fotografie contemporanee
                           degli stessi luoghi, per operare confronti fra passato e presente e cogliere
                           il valore documentale dell’immagine.







         184
   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189