Page 175 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 175

L’APPROFONDIMENTO












                              Che cos’è il modello valenziale


                             Il modello valenziale non è un modo diverso di interpretare tutti
                          gli ambiti grammaticali, ma riguarda essenzialmente la sintassi, né
                          è una novità degli anni più recenti, visto che è stato elaborato dal
                          linguista francese Lucien Tesnière attorno al 1950, anche se la sua
                          opera fondamentale è stata tradotta in italiano solo nel 2001.
                             Anche in Italia, dagli anni 2000, il modello è stato comunque
                          proposto e sperimentato, con successo, in scuole di ogni ordine e
                          grado, non esclusa la primaria, e oggi l’interesse degli insegnanti e
                          la letteratura sull’argomento sono molto ampi.
                             Il modello valenziale propone una diversa rappresentazione del-
                          la frase, secondo la quale essa si costruisce intorno al verbo, ed è il
                          verbo, nella sua funzione sintattica di predicato, che “comanda”
                          e stabilisce quanti e quali elementi gli sono necessari per dare senso
                          alla scena che ognuno rappresenta.
                             Non c’è dunque un’unica struttura valida per tutte le frasi del-
                          la lingua, perché i verbi/predicati non hanno tutti necessariamente
                          bisogno degli stessi elementi e degli stessi rapporti di relazione con
                          essi, per rappresentare la propria scena.
                             Gli elementi necessari a un verbo per rappresentare la propria
                          scena, e realizzare quindi frasi di senso compiuto, sono chiamati
                          argomenti o valenze.

                               Verbi a zero, uno, due, tre o quattro

                              argomenti



                                 Ci sono verbi che non hanno bisogno di
                          nessun argomento perché capaci di realizzare
                          scene senza l’intervento di alcuno: sono i ver-
                          bi che indicano fenomeni atmosferici (piovere,
                          nevicare, tuonare), per i quali non è necessario
                          neppure il soggetto. Si chiamano appunto verbi
                          a zero argomenti o zerovalenti e Piove è una
                          frase completa, di senso compiuto, pur essendo
                          formata dal solo predicato.









                                                                                                            175
   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180