Page 182 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 182
ARTE E IMMAGINE
Oltre che nel libro di testo, le riproduzioni delle opere d’arte sono presenti anche nel DVD-Rom
per l’insegnante, in modo da poter essere proiettate sulla LIM in grande formato.
Ciascuna unità di lavoro è poi arricchita da contenuti integrativi di carattere multime-
diale, risorse presenti nel libro in versione digitale.
Arte e REALTÀ
pagine da 2 a 7
Il percorso parte dall’osservazione dell’o-
pera “Bambini che studiano”, di Arman-
do Spadini, che presenta una situazione
in cui i bambini possono facilmente ri-
conoscersi, seppur collocata in un’am-
bientazione di circa cento anni fa.
Dopo la lettura dell’opera d’arte, potrà essere proposta la rielaborazione del dipinto (pre-
sente in grande formato alle pagine 4 e 5) attraverso l’utilizzo di pennarelli indelebili su
fogli trasparenti. Dando spazio alla creatività, gli alunni potranno così personalizzare
l’opera con oggetti e dettagli scelti e illustrati da loro. Si consiglia, una volta terminata la co-
lorazione sui fogli trasparenti, di raccomandare ai bambini di tenere il libro aperto un tempo
sufficiente a lasciar asciugare.
La proposta “Con una fotografia”, di pagina 6, stimola la creatività e mette in gioco anche
la componente affettiva, determinata dalla necessità di operare partendo dalla fotografia
di un familiare o un amico.
Per realizzare l’attività di pagina 7, sarà possibile utilizzare sia la riproduzione a colori dell’ope-
ra “Ragazza alla finestra”, nel DVD-Rom per l’insegnante, sia il disegno in bianco e nero del
dipinto, a pagina 185 di questa Guida.
pagina 3 pagina 7
ARTE DIGITALE CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
Il puzzle della riproduzione di PSP Approfondimento del lavoro svolto su
“ Bambini che studiano” permette opere che rappresentano la realtà:
di esercitare le capacità logiche e di osservazione guidata di due dipinti che
osservazione. riportano scene di vita quotidiana.
Ulteriori espansioni
Il dipinto di Armando Spadini, riprodotto un tempo sulla banconota delle 1000 lire, offre lo
spunto per stimolare nei bambini l’osservazione e le capacità di confronto, partendo da
alcune semplici domande: Anche le banconote in uso oggi riportano immagini di opere
d’arte? Di quale tipo? Che cosa notiamo invece sulle monete?
Procuriamoci le une e le altre (o le loro immagini) e consideriamo insieme che tutte le banconote
in euro riproducono elementi architettonici: finestre e archi su una facciata, ponti su quella
retrostante. Documentiamoci attraverso internet oppure informiamo direttamente i bambini
che si tratta di elementi architettonici caratteristici del nostro continente e che la scelta dei
ponti non è casuale, ma vuole simboleggiare il collegamento tra i vari Stati dell’Europa.
Osserviamo quindi le monete per scoprire che esse riportano, sulla faccia specifica dei diversi
182