Page 177 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 177

L’APPROFONDIMENTO










                               La frase nucleare o frase minima



                             Dal modello valenziale sopradescritto deriva come logica conse-
                          guenza che la frase minima, o frase nucleare, è una frase composta
                          dal verbo e dai suoi argomenti, cioè solo dagli elementi stretta-
                          mente necessari al senso della frase. E non è pertanto più valida la
                          tradizionale definizione di frase minima come unione di un sogget-
                          to e un predicato, che potrebbe funzionare solo con un numero
                          ristretto di verbi, cioè i verbi monovalenti, che per formare una
                          frase minima hanno bisogno solo del soggetto (il sole tramonta;
                          Lucia dorme; le api volano).
                             La frase minima può poi essere  arricchita con modificatori
                          (molte api laboriose volano) o con modificatori ed espansioni (a
                          primavera molte api laboriose volano sui fiori), rimanendo però
                          sempre una frase semplice in quanto ha un solo predicato.















                              Argomenti ed espansioni


                             E, a proposito di espansioni, ricordiamo che un uso chiaro e tra-
                          sparente delle terminologie è importante per dare ai bambini degli
                          strumenti adeguati all’osservazione e alla riflessione sui dati linguistici.
                          I bambini infatti non hanno ancora sviluppato la capacità di gestire tut-
                          ta la complessità del metalinguaggio, compresi quei sinonimi che non
                          lo sono veramente, nel senso che non sono sempre intercambiabili.
                             Per questo, utilizzare il termine espansione al posto di comple-
                          mento non agevola la comprensione della struttura frasale.
                             Nell’ottica valenziale sono espansioni solo gli elementi che, come
                          dice la parola stessa, espandono, arricchiscono la frase con altre in-
                          formazioni (che potrebbero anche non esserci), e non gli argomenti
                          necessari a rappresentare l’evento messo in scena dal verbo.









                                                                                                            177
   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182