Page 33 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 33

EO RAFIA




                 posta riguardante il paesaggio di pianura; il testo relativo alla spiaggia ( Attività 4  ,
                 pagine 36 e 37) permetterà di approfondire la conoscenza del paesaggio di mare.

                 La traccia di lavoro presente in  Attività 5  di questa Guida (pagine 38 e 39) può
                 trasformarsi in un compito di realtà da svolgere in piccoli gruppi mediante il quale i
                 bambini potranno mettere in campo le proprie competenze di “lettura” del territorio
                 in cui vivono.



                 LA RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

                 Nell’ultima Unità di Apprendimento dell’anno, soffermiamoci sull’uso degli strumenti
                 indiretti della Geografia che abbiamo ampiamente utilizzato. Perciò, mediante le pagi-
                 ne 276 e 277, avviamo gli alunni a considerare le immagini e a classificarle in base alle
                 caratteristiche e alla funzione, prestando attenzione agli strumenti che le nuove tec-
                 nologie ci offrono. In particolare l’osservazione a pagina 277, che rimanda all’uso de-
                 gli stessi da parte del geografo, permetterà di ricollegarci all’inizio del nostro percorso.
                 Proseguiamo con il supporto delle pagine 278, 279 e 280, che ci guidano a rilevare le
                 caratteristiche più evidenti di una rappresentazione su carta:
                 - rappresentazione sul piano (valutiamo se parlare del passaggio dalla tridimensiona-
                  lità della realtà alla bidimensionalità della carta);
                 - riduzione;
                 - utilizzo dei simboli.
                 Accenniamo quindi alle piante, in quan-        pagina 279
                 to rappresentazioni cartografiche più
                 semplici e di più facile interpretazione             CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                                                                      Proposta-gioco per esercitare
                 da parte dei bambini, e poi alle mappe               l’utilizzo di una mappa mentale e la
                 mentali: per questo scopo può essere                 capacità di orientamento nello spazio.
                 utile anche la risorsa digitale.



                    Esercizi per consolidare e sviluppare gli apprendimenti:
                   Il Quaderno alle pagine 83 e 84.




                                                       I  simboli contenuti nelle  carte ci forniscono
                                                       informazioni importanti; lo stesso vale per i
                                                       simboli che incontriamo ogni giorno, quando ci
                                                       troviamo in strada: sono le indicazioni fornite dai
                                                       segnali stradali. Cogliamo quindi l’occasione
                                                       per svolgere una lezione di Educazione Stradale
                                                       con il supporto di pagina 281.
                                                       Facciamo precedere la lettura da un’indagine
                                                       preliminare in classe: verifichiamo quali cartelli i
                                                       bambini già conoscono, se ne abbiano notato le
                                                       diverse forme e quale significato esse possono
                                                       avere. Invitiamo gli alunni a esprimere il proprio
                                                       parere sulle circostanze nelle quali i segnali stra-
                                                       dali devono essere rispettati (sempre? solo in

                                                                                                             31
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38