Page 31 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 31

EO RAFIA


                 • principali interventi dell’uomo
                  sul paesaggio considerato,
                  volti a migliorare le condizioni di
                  vita e lo sviluppo delle attività
                  economiche.
                   Per la  collina e la  pianura,
                  ambienti  fortemente antro-
                  pizzati, si è scelto di introdurre
                  questo aspetto già all’interno
                  della  grande tavola illustrata
                  che apre l’argomento.


                 Per avviare gradualmente l’intera classe alla lettura e comprensione autonoma e per
                 facilitare il compito dei bambini con qualche difficoltà, abituiamo gli alunni a una prima
                 osservazione delle pagine: invitiamoli a puntare l’attenzione sulle immagini, sui titoli
                 e sulle parole-chiave da cui ricavare i primi concetti, che troveranno conferma nelle
                 nostre spiegazioni e nella lettura dei testi.
                                                                In particolare, la rubrica “Occhi sul mon-
                                                                do” offre l’opportunità di soffermarsi su
                                                                fotografie particolarmente significative e
                                                                stimola la capacità di osservare, inter-
                                                                pretare e ricavare utili informazioni.
                                                                Con la rubrica  “Se vivi...”, invece,
                                                                possiamo  sollecitare  un  momento  di
                                                                riflessione, portando i bambini a essere
                                                                più consapevoli del proprio ambiente
                 di vita e delle relative caratteristiche. Si tratta di uno spunto che facilmente può avviare
                 il confronto in classe: per esempio, potremo invitare alla descrizione del paesaggio i
                 bambini che in precedenza abbiano vissuto in un altro
                 luogo e pertanto maggiormente in grado di coglierne
                 le caratteristiche peculiari: anche il confronto con i
                 luoghi abituali di vacanza può favorire una “lettura” più
                 attenta del paesaggio locale. Offriamo il nostro sup-
                 porto affinché adoperino la corretta terminologia che
                 abbiamo introdotto.


                 Le mappe di “Imparare facile” delle pagine 252, 260, 267 e 273 aiutano gli alunni a
                 riassumere i contenuti principali di ogni paesaggio: la lettura è facilitata dal carattere
                 ad alta leggibilità. Proponiamo infine “Il Ripassone” delle pagine 253, 261 e 274 per
                 verificare le conoscenze acquisite.

                 Minipercorsi tematici

                 I diversi aspetti di ciascun paesaggio si prestano anche a essere esaminati trasversal-
                 mente, come brevi percorsi tematici. Per esempio, è possibile seguire il filo condut-
                 tore della flora e fauna oppure delle attività umane: questo tipo di approccio valorizza
                 le diversità tra gli ambienti, rende più immediati i confronti e aiuta a cogliere come


                                                                                                             29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36