Page 37 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 37
GEOGRAFIA
ATTIVITÀ 3
LA CASCINA
La cascina è una grande struttura dedicata ai lavori agricoli: comprende
le abitazioni dei contadini, le stalle, i magazzini dove si conservano i prodotti
dei campi e i locali dove i prodotti vengono lavorati.
Tutti gli edifici sono disposti intorno a una grande corte centrale e
spesso possiedono dei portici, sotto i quali si mettono al riparo le macchine
agricole per evitare che la pioggia le arrugginisca.
Un tempo la corte svolgeva anche la funzione di aia, nella quale si disponevano
i chicchi dei cereali, come il grano e il riso, per farli seccare.
Le cascine più grandi potevano ospitare fino a venti famiglie; qualche volta
avevano un mulino, una scuola e una chiesa: diventavano, così, dei piccoli
paesi. In alcune cascine ci si preoccupava anche della difesa e si costruivano
mura, torri, fossati e ponti levatoi!
Ogni contadino si specializzava in una mansione particolare. Alcuni
si occupavano degli animali, distribuivano il foraggio e mungevano; altri
preparavano il formaggio; altri ancora si preoccupavano dei campi, perciò
aravano, seminavano e mietevano. Nelle cascine più grandi vivevano anche
muratori, fabbri e falegnami.
Le prime cascine furono costruite cinquecento anni fa circa, quando si
cominciò ad allevare gli animali nelle stalle. Questi edifici si diffusero soprattutto
in pianura, ma molte furono poi abbandonate perché i contadini preferivano
trasferirsi in città. Alcune, però, sono attive ancora oggi e possono essere
visitate da chi vuole conoscere e osservare da vicino come si svolge il lavoro
e la vita in campagna.
35