Page 29 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 29
EO RAFIA
• Cogliere le relazioni tra paesaggio di
montagna e di collina e le attività sviluppate
dall’uomo.
• Conoscere il paesaggio antropico che
caratterizza la pianura e le caratteristiche
della città.
• Individuare le relazioni tra paesaggio di
fiume e di lago e le attività sviluppate
dall’uomo, anche con riferimento al passato.
• Cogliere le relazioni tra paesaggio di mare
e le attività sviluppate dall’uomo.
Orientamento
• Muoversi consapevolmente • Conoscere la funzione delle piante e orientarsi
nello spazio circostante, in spazi noti utilizzando mappe mentali.
utilizzando indicatori • Iniziare a comprendere la funzione dei punti
topologici e mappe mentali. cardinali.
• Iniziare a utilizzare alcuni • Considerare fotografie panoramiche, aeree
strumenti dell’osservazione e satellitari come strumenti per osservare
indiretta. indirettamente e conoscere spazi
gradualmente sempre più lontani.
Linguaggio della geo-graficità
• Leggere e interpretare piante • Conoscere la funzione delle piante; leggere
dello spazio vicino e le e interpretare piante di spazi noti.
primissime carte geografiche. • Iniziare a cogliere la funzione e il linguaggio
delle carte geografiche e a leggere
primissime carte fisiche.
DALLA PROGRAMMAZIONE ALL’ATTIVITÀ IN CLASSE
Proprio come quello di Storia, anche il percorso
di Geografia offre ai bambini un impatto del tut-
to nuovo rispetto agli anni precedenti: pertanto,
valutiamo se lasciare loro del tempo affinché pos-
sano sfogliare il libro di testo e rendersi conto delle
differenze sul piano sia dell’impostazione sia dei
contenuti.
Raccogliamo quindi le osservazioni dei nostri alun-
ni e, se necessario, aiutiamoli a concludere che il
percorso di classe terza riguarderà principalmente
i paesaggi osservati da numerosi punti di vista
(paesaggi naturali, piante e animali che li popolano,
ciò che l’uomo vi ha costruito) e la rappresenta-
zione del territorio.
27