Page 30 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 30

EO RAFIA


                 PAESAGGI: IL PUNTO DI VISTA DEL GEOGRAFO


                 Per l’approccio alla disciplina potremo
                 riagganciarci agli ultimi argomenti trat-      pagina 238
                 tati in classe seconda: avevamo infatti              CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                 già accennato al significato del termi-              Proposta interattiva per classificare
                 ne “paesaggio”, distinguendo il pae-                 elementi artificiali e naturali di
                 saggio  naturale da quello  antropico                differenti paesaggi.
                 con i suoi elementi fissi e mobili.
                 Analizzando la grande fotografia di pagina 238 potremo riprendere i concetti, soffer-
                 mandoci a considerare le modalità con cui abitualmente le persone comuni osservano
                 un paesaggio. Rapportiamo quindi questo modo di procedere a quello adottato dallo
                 studioso della Geografia, il geografo: il suo punto di vista è molto diverso, come pos-
                 siamo evidenziare utilizzando la rubrica “Occhi sul mondo” a pagina 241.
                 Prima di occuparci delle caratteristiche dei singoli paesaggi, operiamo una iniziale
                 classificazione di tipo elementare, distinguendo i paesaggi di terra e quelli d’acqua
                 mediante le pagine 240 e 241 del volume.


                 I PAESAGGI


                 La metodologia

                 L’impostazione metodologica che si suggerisce è comune a tutti i paesaggi esa-
                 minati: ciò faciliterà e rassicurerà i bambini, soprattutto quelli con qualche difficoltà.
                 Potremo articolare il lavoro su più lezioni, tenendo conto che per ogni paesaggio ci
                 occuperemo di:

                 • paesaggio naturale, presen-
                  tato mediante una  grande
                  tavola illustrata che permette
                  di veicolare più agevolmente il
                  lessico specifico; l’esercizio di
                  completamento della  rubrica
                  “Si studia!”  offre ai  bambini
                  una traccia per ripetere ad alta
                  voce, fornendo così un sup-
                  porto per l’avvio allo studio;


                                                                         • formazione degli elementi
                                                                          del paesaggio: la compren-
                                                                          sione di informazioni, a volte
                                                                          complesse, è facilitata dalla
                                                                          presenza di illustrazioni sche-
                                                                          matiche che focalizzano il
                                                                          concetto fondamentale;
                                                                         • flora e fauna;
                                                                         • temi specifici, soprattutto di
                                                                          carattere ambientale;
         28
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35