Page 32 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 32
EO RAFIA
gli esseri viventi, uomo compreso, si adattino per
utilizzare al meglio le risorse che un determinato
ambiente-paesaggio offre. In tal senso, possiamo
collegarci al percorso di Scienze, in un’ottica in-
terdisciplinare.
Nel caso decidessimo di scegliere come tema la
formazione degli elementi del paesaggio, si preci-
sa all’insegnante che il primo argomento (l’origine
delle montagne) è proposto nelle pagine di “Impa-
rare di più”: si tratta infatti di un testo di una certa
complessità in quanto per la prima volta viene
proposta la descrizione di fenomeni geologici.
Esercizi per consolidare e sviluppare gli apprendimenti:
Il Quaderno alle pagine 78, 79, 80, 81 e 82.
Le risorse digitali
I paesaggi di terra I paesaggi di acqua
pagine 242, 245, 248, 254 e 257 pagine 262, 265, 268, 270 e 271
CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
Proposta-gioco per mettere alla Proposta-gioco per mettere alla
prova la propria conoscenza dei prova la propria conoscenza dei
termini relativi alla montagna. termini relativi al fiume.
Raccolta di immagini per conoscere Raccolta di immagini per conoscere
meglio alcune piante e animali meglio alcune piante e animali
caratteristici della montagna. caratteristici del fiume.
Raccolta di immagini per conoscere Proposta-gioco per mettere alla
meglio alcune piante e animali prova la propria conoscenza dei
caratteristici della collina. termini relativi al mare.
Proposta-gioco per mettere alla Proposta interattiva per scoprire
prova la propria conoscenza dei i movimenti del mare.
termini relativi alla pianura.
Raccolta di immagini per conoscere
Raccolta di immagini per conoscere meglio alcune piante e animali
meglio alcune piante e animali caratteristici del mare.
caratteristici della pianura.
Le attività per approfondire
In questa Guida (pagine da 33 a 39) sono proposte alcune Attività utili per arricchire il
percorso. L’argomento delle grotte ( Attività 1 pagina 33) potrà integrare le Sezioni
,
dedicate alla montagna e alla collina; le letture che trattano rispettivamente la palude e
la cascina ( Attività 2 e Attività 3 pagine 34 e 35) consentono di ampliare la pro-
,
30