Page 28 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 28
EO RAFIA
LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE In Word nel DVD-Rom
per l’insegnante
Traguardi per lo sviluppo delle competenze declinati per la classe terza
L’alunno:
- si orienta nello spazio circostante e sulle mappe utilizzando riferimenti topologici;
- utilizza il linguaggio disciplinare e quello della geo-graficità per descrivere
il paesaggio e inizia a interpretare carte geografiche;
- inizia a ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche,
fotografiche e satellitari);
- riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (monti, colline,
pianure, fiumi, laghi, mari);
- individua i caratteri che connotano i diversi paesaggi (di montagna, di collina,
di pianura, di fiume e lago, di mare) con particolare attenzione a quelli italiani;
- inizia a rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale
costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di interdipendenza.
Obiettivi di apprendimento Obiettivi di percorso
(Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012) per la progettazione didattica
Paesaggio
• Individuare e descrivere gli • Iniziare a comprendere che cos’è la
elementi fisici e antropici che Geografia e il compito del geografo.
caratterizzano i paesaggi del • Consolidare il concetto di paesaggio,
territorio italiano e del proprio distinguere elementi naturali e antropici
ambiente di vita. del paesaggio.
• Conoscere le caratteristiche del paesaggio
naturale e antropico di montagna e di
collina, descrivere la flora e la fauna tipiche.
• Iniziare a conoscere l’origine e le
trasformazioni nel tempo delle montagne
e delle colline.
• Descrivere le caratteristiche del paesaggio
di pianura, di fiume e di lago, e le relative
flora e fauna.
• Iniziare a conoscere l’origine delle pianure
e dei laghi.
• Conoscere le caratteristiche del paesaggio
di mare, la flora e la fauna tipiche.
• Iniziare a comprendere i movimenti del mare
e i loro effetti sul paesaggio.
• Conoscere e descrivere il paesaggio vicino
attraverso l’osservazione diretta.
Regione e sistema territoriale
• Comprendere che il territorio • Comprendere che l’uomo è intervenuto e
è uno spazio organizzato e interviene sul territorio, modificandolo.
modificato dalle attività umane.
26