Page 38 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 38
GEOGRAFIA
ATTIVITÀ 4
PASSEGGIANDO SULLA SPIAGGIA...
Alcune spiagge sono costituite di sabbia
molto fine, altre di sabbia con granelli
più grossi oppure di ciottoli e sassi. La
sabbia può avere sfumature di colore
diverso: ocra, rosa, bianco... Ciò dipende
dalla sua origine: infatti, la sabbia può
derivare dall’erosione di rocce diverse,
ma può anche contenere piccolissime
conchiglie.
Le spiagge possono cambiare aspet-
to, diventando più o meno estese a
seconda che ci sia l’alta marea o la
bassa marea. D’inverno, per esempio,
alcune spiagge si riducono a causa
delle mareggiate: le onde si abbattono
impetuosamente sulla riva e trascinano
grandi quantità di sabbia verso il mare
aperto. D’estate, la sabbia verrà riportata
a riva e la spiaggia si riformerà.
Passeggiare in riva al mare è sempre bello. E poi, sulla spiaggia c’è sem-
pre qualcosa di interessante da scoprire! Le onde portano a riva molti
oggetti: pezzi di legno, conchiglie, vegetali… Spesso i legni che si trovano
sulla spiaggia hanno la superficie liscia perché il mare li ha perfettamente
levigati: qualche volta questi legni assumono forme particolari, che ricordano
ossa o corna di un animale!
Sulla spiaggia si possono trovare anche molte conchiglie,
cioè i gusci che ricoprono il corpo di molti molluschi,
dalle forme e dai colori molto vari.
Per esempio, le conchiglie dei cardidi hanno una
forma simile a un cuore: possiedono numerose
linee in rilievo e un colore biancastro, giallo o
grigio, con striature marroni.
Le due parti della conchiglia sono unite da una
fibra elastica: quando il mollusco muore, la fibra si
consuma e le due parti si separano.
36