Page 35 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 35
GEOGRAFIA
ATTIVITÀ 1
MISTERIOSE GROTTE
Le grotte sono tra gli ambienti meno cono-
sciuti del nostro pianeta. Eppure la Terra ne
racchiude un numero enorme, dalle forme
e dalle dimensioni più diverse!
Una grotta è una cavità, cioè una parte vuota
che si è formata nelle rocce soprattutto a
causa dell’azione dell’acqua. Nel tempo,
infatti, l’acqua allarga le crepe presenti nelle
rocce, sia attraverso l’erosione sia perché
scioglie alcuni minerali.
La luce riesce a illuminare solo l’ingresso
di una grotta: ecco perché solo in questa
zona talvolta si possono trovare delle piante,
che per vivere hanno bisogno di luce.
All’interno, invece, la luce non arriva e regna il buio assoluto. L’aria è molto
umida e la temperatura è costante, cioè sempre uguale. Qui si trovano solo
alcuni animali, che si sono adattati all’ambiente sviluppando caratte-
ristiche molto particolari. Per esempio, la mancanza di luce ha fatto sì
che in molti animali si riducessero o sparissero del tutto gli occhi. Anche
la colorazione della pelle è scomparsa, diventando in molti casi biancastra.
Si è invece sviluppato moltissimo il senso del tatto: le zampe e le antenne
si sono allungate e in alcuni animali sono comparse delle setole, sensibili
alle vibrazioni dell’aria.
Poiché mancano i vegetali, gli animali delle grotte sono carnivori. Alcuni,
di piccole dimensioni, si nutrono dei resti di organismi animali e vegetali
trascinati dentro la grotta dalla pioggia che penetra nelle fessure.
Altri animali si sono così adattati alla vita nel buio, che altrove non riusci-
rebbero a sopravvivere: si tratta
soprattutto di pesci, crostacei e
molluschi delle caverne in cui sono
presenti laghi e fiumi.
Vi sono animali che vivono nella
grotta solo in un certo periodo.
Per esempio, i pipistrelli usano le
grotte per trascorrervi il letargo o
come rifugio durante il giorno.
33