Page 24 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 24

STORIA
           ATTIVITÀ 6


                         IL RITORNO ALLA GROTTA



              La caccia era stata buona: Kawak e i suoi

              avevano abbattuto un  cervo. L’animale,
              appeso per le zampe a un palo, veniva

              trasportato da due uomini. Il gruppo
              prese la via più breve per ritornare al
              campo. Aggirò un  costone roccioso e
              giunse ai piedi di un masso, in parte

              nascosto da pini, acacie e cespugli. Ai
              piedi della roccia, uno dei figli di Kawak
              notò una pietra di colore verde. Poco

              lontano, ecco un’altra pietra, luccicante
              e chiara, dai contorni regolari. Il ragazzo
              le  raccolse entrambe:  erano oggetti

              belli, li voleva portare con sé.
              Gli uomini proseguirono il cammino
              verso le abitazioni. Passarono davanti

              a una piccola officina allestita sotto
              una roccia spiovente: lì vicino era facile
              trovare delle pietre, di color marrone
              chiaro, molto adatte per essere lavorate.

              Kawak osservò con soddisfazione
              le punte, i raschiatoi, i coltelli
              già fabbricati. In un mucchietto

              venivano raccolte le pietre con le
              scheggiature non riuscite bene:
              erano gli scarti della lavorazione.

              Il gruppo giunse alle capanne.
              Mentre  gli  altri  portavano  il
              cervo nel luogo dove la carne

              sarebbe stata tagliata, Kawak entrò
              nell’abitazione: sua moglie Anel stava
              legando le pelli per fare delle pellicce.
              Il ragazzo che aveva raccolto le pietre

              si avvicinò alla mamma e le porse i sassi:
              erano un regalo per lei.

                                               Fiorenzo Facchini, La vita quotidiana 70000 anni fa, Jaca Book
         22
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29