Page 13 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 13

STORIA


                 appassionati di questi grandi rettili e conoscerne già alcuni: in tal caso, valorizziamo il
                 loro interesse e proponiamo una presentazione ai compagni di quanto già conoscono.
                 Anche il mistero dell’estinzione può destare curiosità: suggeriamo di espandere que­
                 sto argomento con la ricerca in internet di
                 altre teorie, oltre a quelle delle quali si fa    pagine 182 e 183
                 cenno nel volume.                                     CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                 Per chiudere questo momento collettivo in             Audio disponibile sia in versione
                 classe, proponiamo l’ascolto della canzo­             cantata sia come base musicale.
                 ne “I dinosauri”, il cui testo è riportato in
                 Attività 1  di questa Guida (pagina 17).
                 Il tema è adatto a un collegamento in-
                 terdisciplinare con Scienze riferito al
                 concetto di adattamento: potremo consi­
                 derare quali caratteristiche rendevano i di­
                 nosauri adatti alle condizioni climatiche
                 in cui vivevano, oppure le differenze tra i predatori (carnivori come il tirannosauro) e le
                 prede (erbivori come il triceratopo). A questo proposito, si veda la Sezione “L’ambiente
                 e i viventi” nella Guida al testo di Matematica, Scienze e Tecnologia (da pagina 58).
                 L’oviparità (approfondimento a pagina 182 del volume) è un aspetto forse meno
                 conosciuto e ci permette di richiamare il percorso di Scienze dell’anno preceden-
                 te, quando abbiamo iniziato a distinguere animali che nascono da uova o dal corpo
                 della madre.



                 Alcune precisazioni
                 • Nelle linee del tempo, la banda gialla comprende i periodi di comparsa dei gruppi
                  citati in pagina con lo scopo di aiutare i bambini a una prima collocazione tempora-
                  le, che impareranno a specificare meglio negli anni successivi. Per esempio, a pagina
                  179 la banda gialla si estende dal periodo in cui comparvero le prime forme cellulari
                  (procarioti) a quello in cui si formarono i primi crostacei.
                                                      • Le pagine presentano molte ricostruzioni digi-
                                                        tali e fotografie di modelli realizzati da esper-
                                                        ti, con lo scopo di rendere più realistica la
                                                        narrazione dei processi evolutivi.
                                                        Tuttavia, in considerazione dell’età dei nostri
                                                        alunni, il percorso è corredato anche da nume­
                                                        rose illustrazioni, che sono state eseguite sulla
                                                        base di fonti specifiche.
                 • A pagina 183 si accenna all’origine degli uccelli a partire da un gruppo di di-
                  nosauri. Si è scelto di non approfondire questo argomento perché si tratta di un
                  processo lungo, avvenuto molto lentamente a partire dai dinosauri ornitischi e non
                  ancora completamente chiarito. Al
                  noto Archaeopteryx litographica, pro­           pagine 182 e 183
                  babilmente il più antico uccello, che                CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                  presentava molte caratteristiche in                  Approfondimento su Archaeopteryx
                  comune con i rettili, è dedicato il                  litographica.
                  contenuto digitale integrativo.

                                                                                                              11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18