Page 11 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 11

STORIA


                                                          varietà dei fossili, dalle grandi ossa di dino­
                                                          sauro alle conchiglie microscopiche, e affian­
                                                          care la discussione con il contenuto digitale
                                                          integrativo sul lavoro del paleontologo, per poi
                                                          presentare pagina 171 del libro.
                                                          Si precisa all’insegnante che il processo di
                                                          fossilizzazione descritto è solo uno fra quelli
                                                          possibili: se si vuole fare un altro esempio fa­
                                                          cilmente comprensibile dagli alunni, si posso­
                                                          no ricordare gli insetti racchiusi dentro blocchi
                                                          di ambra.

                 Il fascino della storia del passato trova
                 supporto anche nella mitologia, di cui si
                 parla a pagina 173 e nei contenuti digitali.       pagina 173
                 Affrontiamo l’argomento, valutando  se                 CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                 proporre una trattazione in prospettiva                Le origini del nostro pianeta e
                 interdisciplinare con Italiano, tenendo                dell’Universo attraverso i miti
                 conto  che  avremo  modo  di  riprendere               “Marduk e il drago” (Mesopotamia)
                 il tema mitologico più volte nel corso                 e “Le uova dell’aquila” (Finlandia).
                 dell’anno mediante le proposte offerte dai
                 contenuti digitali.



                 IN TEMPI LUNGHISSIMI


                 Le trasformazioni dell’Universo e della Terra

                 Cominciamo adesso il nostro viaggio nel tempo,
                 a partire dalle origini dell’Universo e fino alla for­
                 mazione della Terra attuale, mediante le pagine
                 da 174 a 177.
                 Osserviamo insieme le illustrazioni del libro, mol­
                 to utili per comprendere i passaggi essenziali;
                 possiamo fare precedere la lettura del testo dalle
                 descrizioni fornite dai bambini  e basate su
                 ciò che i colori e le forme suggeriscono loro. In
                 particolare, l’immagine in basso a pagina 176 è
                 una possibile ricostruzione della superficie della
                 Terra primordiale: il colore rosso predominante
                 ne evoca le elevate temperature e la presenza di
                 laghi di lava.
                 Soffermiamoci poi sui titoli e sulle parole-chiave colorate che aiutano a focalizzare i
                 concetti principali: essi saranno di aiuto soprattutto agli alunni con qualche difficoltà.

                 È probabile che i bambini riscontrino qualche problema nell’affrontare la scala tempo-
                 rale riferita a tempi estremamente lunghi e molto lontani.
                 Tuttavia, possiamo rassicurarli e chiarire che anche per gli adulti è difficile immaginare
                 durate di miliardi di anni: è sufficiente comprendere che si tratta di tempi lunghissimi.
                                                                                                              9
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16