Page 16 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 16
STORIA
Questa Sezione si presta a essere percorsa in modo “cronologico”, secondo le pagine
del volume, ma offre anche la possibilità di seguire filoni tematici che potranno even
tualmente o in alcuni casi essere affidati all’attività di gruppi cooperativi:
• il filone “tecnologia”, che riper pagina 202
corre le innovazioni apportate CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
da ciascuna specie di ominine, La scoperta del fuoco attraverso i miti
l’affinamento delle tecniche e la “Il volo dello scricciolo” (Francia),
produzione di strumenti (colle- “Il mondo-di-sotto” (Africa) e
gamento interdisciplinare con “Il dono di Prometeo” (Grecia).
Tecnologia);
• il filone “adattamento”, che riassume le caratteristiche che hanno reso gli uomini
più adatti alle condizioni climatiche in cui vivevano (collegamento interdisciplinare
con Scienze);
• il filone “migrazioni”, che spiega
quale parte del mondo è stata la
“culla” dell’uomo, quali cause han
no determinato la spinta migratoria
e quali direttrici sono state seguite
(collegamento interdisciplinare
con Scienze e con Cittadinanza e
Costituzione);
• il filone “organizzazione sociale”, pagine 212 e 213
che descrive i progressivi migliora CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
menti nella vita del gruppo e nella Approfondimento sulle prime
cura dei figli e dei malati, la pratica espressioni artistiche dell’uomo.
della sepoltura, lo sviluppo del lin-
guaggio come importante strumento di compartecipazione delle conoscenze e di
coesione tra i membri della famiglia, l’affermazione delle prime espressioni arti-
stiche come elementi decorativi e simbolici (collegamento interdisciplinare con
Cittadinanza e Costituzione);
Utili approfondimenti sono offerti anche dalle pagine 208 e 209, dedicate agli animali
dell’Era Glaciale, e da pagina 216, che descrive alcune comunità del mondo contem
poraneo che vivono come nel Paleolitico. Anche quest’ultima proposta costituisce un
collegamento interdisciplinare con Cittadinanza e Costituzione: potremo espan
derla individuando su un atlante geografico i luoghi di cui si parla nel testo.
Per avere una visione d’insieme dei concetti principali, utilizziamo “Imparare facile” di
pagina 217 (in cui, per semplicità, si è scelto di non inserire l’australopiteco), quindi ac
certiamo le conoscenze acquisite attraverso “Il Ripassone” delle pagine 218 e 219.
Esercizi per consolidare e sviluppare gli apprendimenti:
Il Quaderno alle pagine 70, 71, 72, 73 e 74.
14