Page 14 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 14

STORIA


                 A conclusione di questa parte del percorso, la mappa di “Imparare facile” a pagina
                 187 aiuta gli alunni a riassumere i concetti principali affrontati e a coglierne la sequenza;
                 il carattere ad alta leggibilità favorisce soprattutto i bambini più in difficoltà.
                 “Il Ripassone” delle pagine 188 e 189 costituisce un utile momento di verifica della
                 comprensione, prima di procedere con i nuovi argomenti.


                    Esercizi per consolidare e sviluppare gli apprendimenti:
                   Il Quaderno alle pagine 66, 67, 68 e 69.





                 L’OMINAZIONE


                 Arriva l’uomo
                 Entriamo adesso nella parte del percorso di Storia forse più coinvolgente, perché ci
                 riguarda direttamente: l’evoluzione degli esseri umani, chiamata anche ominazione.
                 L’ascolto della canzone “Gli uomini
                 primitivi”, il cui testo è presente in         pagina 190
                 Attività 2  di questa Guida (pa­                    CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                 gina 18), può rappresentare  un                     Audio disponibile sia in versione
                 simpatico avvio.                                    cantata sia come base musicale.

                 Possiamo anche proporre la sem-
                 plice esperienza di  pagina 190,
                 che completeremo con confronti
                 derivanti dalla vita pratica e riferiti
                 ad altri animali: “Un cane potreb-
                 be afferrare allo stesso modo una
                 mela? E un cavallo? Viceversa uno
                 scimpanzé potrebbe farlo?”.

                                                             In questo modo, conduciamo la classe a
                                                             cogliere la fondamentale utilità del pollice
                                                             opponibile. Procediamo con altri paragoni
                                                             per arrivare a individuare quali animali pos­
                                                             siedono occhi frontali.
                                                             La lettura del testo ci porta a scoprire la
                                                             comparsa di un nuovo gruppo di viventi, i
                                                             primati, ai quali appartiene anche l’uomo.

                 Prima di procedere, verifichiamo con una discussione in classe quali eventuali cono-
                 scenze o preconcetti gli alunni abbiano a proposito dell’origine dell’uomo.
                 Per esempio, domandiamo se secondo loro gli uomini discendano dalle scimmie e,
                 in tal caso, chiediamo di provare a spiegare che cosa significa; se abbiano mai sentito
                 espressioni come “uomo di Neanderthal” o altre, riferite a esseri umani del passato;
                 come immaginano potesse essere la vita degli uomini primitivi (nelle caverne? sugli
                 alberi? nascosti fra cespugli?); quale pensano sia stata la prima invenzione; se riten­
                 gono che siano esistiti un solo tipo di uomo primitivo o tipi diversi...

         12
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19