Page 10 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 10
STORIA
IL LAVORO DELLO STORICO
Per cominciare
Per iniziare a rendere i temi di quest’anno più familiari, lasciamo agli alunni un po’ di
tempo per sfogliare il libro di testo e invitiamoli a verbalizzare liberamente le loro prime
impressioni, guidandoli mediante domande-stimolo.
Per esempio, chiediamo quali differenze trovano rispetto al libro di testo dell’anno pre
cedente (“Secondo voi ci sono più o meno illustrazioni? Più o meno fotografie? Il testo
vi sembra più abbondante?”) e che cosa li colpisce delle pagine che stanno sfogliando
(“Quali immagini vi incuriosiscono di più? Perché? Avete mai incontrato gli animali o gli
esseri umani rappresentati in queste pagine? Possiamo osservarli oggi, magari in altre
parti del mondo?”).
Le fonti e la ricostruzione del passato: il lavoro dello storico
Cominciamo collegandoci agli ultimi concetti trat tati in
classe seconda, che costituiscono un fondamento
necessario per comprendere quelli successivi; inoltre,
essendo già noti ai bambini, permettono un avvio più
rassicurante.
Prendiamo quindi in considerazione le pagine 168
e 169 del libro e, facendo riferimento al lavoro svolto
sulla storia personale, operiamo un confronto con
ciò di cui si occupa lo studioso della Storia: lo storico.
Anche l’attività di individuazione e classificazione
delle fonti non sarà nuova alla classe, come pure la
lettura della linea del tempo presente a pagina 172
del volume.
Studiosi, fossili e...
Proponiamo agli alunni di “descrivere” uno storico: probabilmente, molti di loro imma
ginano una figura avventurosa che esegue ricerche in parti sperdute del mondo, sulla
scia di personaggi noti del cinema come Indiana Jones. Scopriamo invece che lo storico,
nel suo compito complesso, non agisce da solo ma collabora con altri esperti, in partico
lare con l’archeologo, il paleontologo e il geologo. Sottolineiamo che la condivisione
delle conoscenze riguarda spesso gli studiosi di tutte le discipline; quindi, mediante
pagina 170, presentiamo i campi di ricerca di ciascuno di questi specialisti.
Il termine fossile che incontriamo nella
medesima pagina è un’opportunità per pagina 170
sollecitare ancora le testimonianze dei CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
bambini: è probabile che alcuni l’abbia Come lavora il paleontologo: dalla
no già sentito, perciò invitiamoli a darne scoperta alla ricostruzione di un
una definizione con le proprie parole e a dinosauro.
raccontare quali esperienze abbiano a
riguardo (visite a musei di scienze naturali, mostre, collezionismo di un parente ecc.).
Possiamo proporre immagini ricavate da libri, riviste o internet per illustrare la numerosa
8