Page 8 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 8

STORIA






                 LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE                                        In Word nel DVD-Rom
                                                                                  per l’insegnante

                 Traguardi per lo sviluppo delle competenze declinati per la classe terza
                 L’alunno:
                 - usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e
                  individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni;
                 - individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;
                 - organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le
                  concettualizzazioni pertinenti;
                 - inizia a leggere e comprendere i testi storici proposti;
                 - inizia a leggere e a comprendere carte geo-storiche, anche con l’ausilio
                  di strumenti informatici;
                 - racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con
                  risorse digitali;
                 - comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno
                  caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico all’inizio della Storia
                  con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.





                    Obiettivi di apprendimento                      Obiettivi di percorso
                 (Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012)  per la progettazione didattica
                 Uso delle fonti
                 • Ricavare da fonti di tipo          • Comprendere la funzione delle fonti nella
                  diverso informazioni e                ricostruzione storica; ricavare informazioni
                  conoscenze su aspetti del             dall’osservazione di fonti storiche.
                  passato lontano.                    • Riconoscere diversi tipi di fonte: materiale,
                                                        iconografica, orale, scritta.
                                                      • Conoscere il compito degli studiosi che
                                                        contribuiscono alla ricostruzione del passato
                                                        lontano, con particolare attenzione al lavoro
                                                        dello storico (la narrazione storica).
                                                      • Comprendere l’importanza dei reperti fossili
                                                        e archeologici nella ricostruzione della storia
                                                        della Terra e degli esseri viventi.


                 Organizzazione delle
                 informazioni
                 • Riconoscere relazioni              • Comprendere il concetto di ordine
                  di successione e di                   cronologico e saper ordinare in successione
                  contemporaneità, durate,              eventi del passato lontano.
                  periodi, cicli temporali,           • Ordinare cronologicamente e collocare sulla
                  mutamenti, in fenomeni di             linea temporale le principali tappe relative
                  carattere storico.                    alla formazione della Terra e all’evoluzione
                                                        degli esseri viventi.



         6
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13