Page 15 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 15
STORIA
Introduciamo quindi “Imparare di più” di
pagina 191: osserviamo la rappresentazione
ramificata, “a cespuglio”, per comprendere
che l’ominazione è un percorso nel tempo
e nello spazio lungo il quale sono comparse
forme differenti di uomo.
Precisiamo che l’illustrazione è necessaria
mente semplificata, perciò non comprende
altre specie di ominini (per esempio l’uomo
di Denisova o l’uomo di Flores) identificate
dai paleoantropologi. D’altra parte, ogni nuo
va scoperta spesso rimette in discussione le
relazioni evolutive tra le diverse forme.
Lo studio dell’ominazione, al di là del suo valore storico e scientifico, acquista
dunque una grande valenza educativa in un’ottica di multiculturalità: il cammino
“dell’uomo” è un cammino di “tanti uomini”, ognuno dei quali ha portato qualcosa
di utile e nuovo, di cui ha potuto avvantaggiarsi chi è arrivato dopo.
Prima di proseguire, possiamo pagina 191
rendere più lieve l’argomento
mediante la lettura di due miti CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
Le origini degli esseri umani attraverso
che spiegano l’origine degli i miti “L’uomo di mais” (popolo Maya) e
esseri umani, disponibili nel “Kanu Massalah e la siccità” (Sierra Leone).
contenuto digitale.
Dal panomo all’Homo sapiens
Mediante le pagine da 192 a 216 percorriamo insieme
l’ominazione dal panomo all’Homo sapiens, cioè
l’uomo moderno.
Per ogni specie scopriremo le principali caratteristiche
fisiche e le abitudini di vita, con particolare riguardo agli
elementi di novità: per esempio, la posizione eretta,
l’invenzione degli strumenti o l’utilizzo del fuoco.
Ancora una volta, i titoli, le parole-chiave, le immagi-
ni, le rubriche e i contenuti digitali integrativi facilite
ranno il compito dei nostri alunni. Non dimentichiamo
di sottolineare ancora una volta i tempi lunghissimi
che sono stati necessari per raggiungere ogni nuova
conoscenza e la conquista di nuovi territori in cui
vivere; specifichiamo inoltre ai nostri bambini che lo svi
luppo delle abilità nell’uso della mano è collegato alla
scelta di molti storici di datare l’inizio della Preistoria
con la comparsa dell’Homo habilis.
A proposito del concetto di specie, si precisa che la definizione di pagina 210 è neces
sariamente semplificata: perciò non indica che la specie comprende organismi in grado
di riprodursi, accoppiandosi fra loro, dando luogo a figli a loro volta fecondi.
13