Page 9 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 9

STORIA




                • Comprendere la funzione e l’uso  • Rilevare elementi di contemporaneità tra
                  degli strumenti convenzionali         l’evoluzione della Terra e quella degli esseri
                  per la misurazione e la               viventi.
                  rappresentazione del tempo          • Collocare sulla linea temporale le
                  (orologio, calendario, linea          Ere geologiche, i periodi di Preistoria
                  temporale...).                        e Storia, le Età Paleolitica e Neolitica,
                                                        mettendone a confronto la durata.

                Strumenti concettuali

                • Seguire e comprendere               • Conoscere miti e leggende sulle origini
                  vicende storiche attraverso           e saperle mettere a confronto con la
                  l’ascolto o la lettura di testi       narrazione storica.
                  dell’antichità, di storie,          • Conoscere e cogliere le differenze tra le
                  racconti.                             diverse Ere geologiche, i periodi di Preistoria
                • Organizzare le conoscenze             e Storia, le Età Paleolitica e Neolitica.
                  acquisite in semplici schemi        • Iniziare a cogliere il concetto di evoluzione
                  temporali.                            in ambito storico.
                • Individuare analogie e              • Collocare nello spazio e nel tempo le tappe
                  differenze attraverso il              dell’evoluzione della Terra e degli esseri
                  confronto tra quadri storico-         viventi.
                  sociali diversi, lontani nello      • Conoscere e interpretare eventi significativi
                  spazio e nel tempo.                   del passato lontano secondo la relazione
                                                        causa-effetto.
                                                      • Confrontare le tappe della storia della
                                                        Terra e degli esseri viventi, con particolare
                                                        attenzione all’uomo, per individuare analogie
                                                        e differenze.

                Produzione scritta e orale
                • Rappresentare conoscenze e          • Conoscere, riordinare e narrare i principali
                  concetti appresi mediante             eventi riferiti alla formazione dell’Universo
                  grafismi, disegni, testi scritti e    e della Terra, alla comparsa ed evoluzione
                  con risorse digitali.                 dei viventi.
                • Riferire in modo semplice e         • Conoscere, riordinare e narrare i principali
                  coerente le conoscenze                eventi riferiti alla comparsa ed evoluzione
                  acquisite.                            dell’uomo.
                                                      • Conoscere e iniziare a utilizzare il lessico
                                                        specifico.




                      DALLA PROGRAMMAZIONE ALL’ATTIVITÀ IN CLASSE


                 Il percorso di Storia di classe terza conduce i bambini alla conoscenza di argomenti
                 del tutto nuovi e che in genere esercitano un notevole fascino: ci occuperemo infatti
                 della storia della Terra e affronteremo il concetto di evoluzione, per poi tracciare il
                 lungo cammino che ha portato gli esseri viventi e l’uomo a diventare come noi oggi
                 li conosciamo.
                 I temi trattati si prestano a numerosi collegamenti interdisciplinari, come si vedrà più
                 in dettaglio nelle prossime pagine.
                                                                                                              7
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14