Page 12 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 12

STORIA


                 Un altro concetto che sottende alla storia dell’Universo e della Terra, così come a quel­
                 la dei viventi e dell’uomo che vedremo successivamente, è quello di trasformazione:
                 possiamo così richiamare ciò che abbiamo detto alla fine del percorso di Storia dell’anno
                 precedente, quando abbiamo imparato che nel tempo gli oggetti si trasformano.
                 Scopriamo infatti che anche l’Universo e la Terra sono cambiati profondamente nel
                 tempo. Questo processo continua ancora oggi, come leggiamo nell’approfondimento
                 a pagina 177 del volume.


                 L’evoluzione della vita

                 Per introdurre il concetto di evoluzione affrontiamo “Imparare di più” di pagina 178,
                 che potrebbe richiedere alla classe un maggiore sforzo di comprensione. Invitiamo i
                 bambini a individuare ogni elemento della grande illustrazione, a partire dai soggetti più
                 comuni (“Riconoscete il fungo? E il tulipano? E il cavallo?”), per poi considerare quelli
                 meno riconoscibili (“Vediamo anche delle muffe, un’alga verde, una spugna...”). Per i
                 soggetti alla base dello schema, limitiamoci a dire che si tratta di “esseri che non si ve­
                 dono a occhio nudo”.
                                                    Si precisa all’insegnante che i cinque gruppi deli­
                                                    mitati dalle linee blu rappresentano i cinque regni
                                                    dei viventi secondo il cosiddetto albero di Whitta-
                                                    ker (qui adattato) che comprende monere, protisti,
                                                    funghi, piante e animali.
                                                    Focalizziamo quindi la nostra attenzione sulle frecce
                                                    che, da un’origine comune, si aprono a ventaglio
                                                    dando il senso del percorso evolutivo e della va-
                                                    rietà degli organismi.

                                                    Possiamo ora addentrarci nell’affascinante raccon­
                                                    to dell’origine della vita e della comparsa di esseri
                 via via più complessi, attraverso le pagine da 179 a 186. Ancora una volta possiamo
                 fare precedere l’osservazione delle immagini rispetto alla lettura dei testi, notando
                 come esse presentino esemplari di animali e piante ormai scomparsi e molto diffe­
                 renti da quelli attuali.
                 Soffermiamoci anche sulle
                 linee del tempo presenti in
                 pagine specifiche a partire
                 da pagina 179 e impariamo a leggerle. Esse riportano i nomi delle Ere (che abbiamo
                 già conosciuto a proposito della storia della Terra alle pagine 176 e 177) ed evidenzia­
                 no un periodo particolare mediante una banda gialla. Il colore ci aiuta a cogliere “visi-
                 vamente” in quale periodo sono comparsi gli esseri viventi di cui si parla nella pagina.



                 Tanti spunti per approfondire
                 Gli argomenti di queste pagine ben si prestano ad approfondimenti. Per esempio, si
                 può dividere la classe in piccoli gruppi, ciascuno dei quali realizzerà un cartellone (sui
                 primi pesci, piante ecc.) utilizzando materiale messo a disposizione dall’insegnante o
                 illustrando i viventi prescelti a partire da modelli contenuti in libri o riviste.
                 I dinosauri, poi, sono i “beniamini” di molti alunni, che possono rivelarsi particolarmente
         10
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17