Page 26 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 26
MATEMATICA
risponderanno che inizialmente la tavoletta di cioccolato era intera, poi è stata divisa
in pezzi. Stimoliamo dunque la classe a citare altri esempi simili, legati alle esperienze
della propria quotidianità.
Consideriamo poi i casi in cui un intero è diviso in parti uguali, in modo da avviare
al concetto di frazionare. Consegniamo a ciascuno due fogli quadrettati e invitiamo a
dividerne uno in parti diverse e uno in parti uguali, osservando che nel secondo le parti
sono uguali perché sono composte dallo stesso numero di quadretti: in questo caso
si dice che l’intero è stato frazionato. Per consolidare l’apprendimento, utilizziamo
Attività 8 di questa Guida (pagina 44).
Proseguiamo con la presentazione della frazione. Fotocopiamo Attività 9 di
questa Guida (pagina 45), quindi mostriamola ai bambini e domandiamo loro che
cosa vedono: 1 torta (scriviamolo sulla lavagna specificando che è il nostro intero di
partenza).
Procediamo secondo le fasi seguenti:
- chiediamo alla classe di suggerire un modo per dividere la torta in 8 parti uguali.
Probabilmente qualche alunno consiglierà di considerare le piegature, qualcun altro
invece di utilizzare la misurazione: scegliamo insieme una modalità ed eseguiamola
praticamente;
- ricomponiamo la torta divisa in pezzi e aggiungiamo “Io ora prendo un pezzo di torta
e la mangio. Immaginiamo che debba descrivere la situazione a qualcuno che non
vede la torta e non sa in quante parti è divisa, come posso fare?”: guidiamo i bambini
a rispondere utilizzando l’espressione “un pezzo su otto”;
- facciamo notare che in questo caso la Matematica ci può essere utile perché la si-
1
tuazione può essere spiegata con un numero: – . Questo numero è detto frazione;
chiariamo che la cifra in basso in- 8
dica le parti in cui l’intero è stato
1
diviso ed è detta denominatore, ––– di torta.
mentre quella in alto indica le parti 8
da considerare ed è detta nume-
ratore. Specifichiamo sempre che
questo tipo di numero si può usare
solo nei casi in cui l’intero è diviso in
parti uguali.
Procediamo con un lavoro in piccolo gruppo. Consegniamo a ogni gruppo quat-
tro fogli e chiediamo ai bambini di piegare il primo in due parti uguali, il secondo in
quattro parti uguali e così via. Quindi
sollecitiamoli a scrivere all’interno di ogni 1 _ 1 _ 1 _ 1 _
parte la frazione corrispondente. In que- 8 8 8 8
sto modo, osservando il lavoro svolto, 1 _ 1 _ 1 _ 1 _
potremo comunicare ai nostri alunni che 8 8 8 8
5
una parte di ogni frazione è detta unità –––
frazionaria. 1 _ 1 _ 1 _ 1 _ 8
Invitiamoli infine a colorare più parti 8 8 8 8
della rappresentazione e a individuare 1 _ 1 _ 1 _ 1 _
la frazione corrispondente. 8 8 8 8
24