Page 24 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 24
MATEMATICA
Con la pagina 28 del libro ripercorriamo le fasi utili
alla risoluzione di un problema, soffermandoci prima
sulla comprensione del testo dal punto di vista lo-
gico-matematico, poi sul percorso di risoluzione.
In un secondo momento, affrontiamo pagina 29
per introdurre l’uso del diagramma, che si rivelerà
uno strumento efficace per la risoluzione di proble-
mi più complessi. Descriviamo il suo utilizzo: nelle
caselle in alto trovano posto i dati del problema,
nella casella tonda il segno dell’operazione e nella
casella finale il risultato.
pagina 47
Proseguiamo con le pagine 38 e
47 valutando se proporre ciascuna CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
Proposta interattiva per elaborare
pagina dopo il ripasso della rispet- problemi di moltiplicazione o divisione.
tiva operazione.
Quando lo riteniamo opportuno, affrontiamo testi più impegnativi che presentano due
domande e due operazioni. Seguiamo la traccia del volume alle pagine da 55 a 59
per procedere con gradualità.
Inizialmente proponiamo testi in cui la seconda domanda non è correlata alla
prima: scriviamo alla lavagna il testo di pagina 55 e invitiamo gli alunni a individuare
di volta in volta i dati e le domande. Guidiamo una discussione collettiva per far
emergere che si tratta di “due problemi in uno” in quanto è necessario rispondere
a due domande, quindi occorreranno due operazioni per la risoluzione. Proseguiamo
suggerendo problemi da risolvere in piccolo gruppo.
Passiamo a proble-
mi con due operazioni
correlate, in cui la solu-
zione della prima parte
del problema è un dato
per risolvere la seconda.
Lasciamo che siano i bambini, in piccolo gruppo, a in-
dividuare il percorso risolutivo: dettiamo il problema di
pagina 56 e chiediamo loro di risolverlo, rappresentando
il percorso con il diagramma. È una richiesta complessa,
perciò consentiamo un tempo adeguato per la riflessio-
ne e il confronto e non preoccupiamoci dell’eventuale
uso di diagrammi divisi come nel caso precedente.
Concludiamo con una discussione collettiva:
- individuiamo l’operazione da svolgere per risolvere la prima parte del problema, poi
disegniamo la prima parte del diagramma e completiamola, specificando quale in-
formazione otteniamo dal risultato;
- occupiamoci poi della seconda parte rilevando che “manca un dato”: per gli alunni
sarà immediato comprendere che la risposta alla prima domanda ha fornito il
dato mancante. Proseguiamo con il disegno del diagramma: poiché le due opera-
zioni hanno un dato in comune, sul diagramma avranno una casella in comune.
22