Page 23 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 23

MATEMATICA


                 - nella divisione di ripartizione si “distribuisce in parti uguali” per formare gruppi
                  numericamente omogenei e individuare il numero di elementi in ogni gruppo;
                 - nella divisione di contenenza si “raggruppa” per individuare il numero dei gruppi
                  che è possibile formare.
                 Successivamente, con pagina 42 riflettiamo sul rapporto tra moltiplicazione e divi-
                 sione già accennato in seconda, anche grazie alle tabelline “al contrario”.

                   Quando lo riteniamo opportuno introduciamo il calcolo della divisione in colonna.
                 L’algoritmo di calcolo è più complesso rispetto a quello delle altre operazioni, quindi
                 procediamo con gradualità, accertandoci dell’acquisizione dei livelli più semplici prima
                 di passare a quelli più difficili.

                 Per questo anno scolastico trattiamo solo la
                 divisione con una cifra al divisore, presen-                     68 : 2 =
                 tando la svariata casistica accompagnata dalla             da               u
                 rappresentazione che facilita l’apprendimento.
                 Cominciamo dal caso più semplice, in cui la
                 divisione non ha né resto né cambi. Inizial-
                 mente lavoriamo con la “vaschetta dei numeri”                       34
                 e indichiamo passo passo la procedura:
                 - rappresentiamo il dividendo con i tappi;
                 - consideriamo una alla volta le cifre del dividendo: raggruppiamo con gli elastici sia i
                  tappi delle decine sia i tappi delle unità secondo il numero indicato dal divisore;
                 - contiamo quanti gruppi di decine e quanti gruppi di unità si sono formati: i due
                  risultati compongono il risultato della divisione.

                 Proponiamo a questo punto la rappresentazione
                 sull’abaco di pagina 43 del testo e procediamo con
                 il calcolo nella quadrettatura, al quale dedicheremo
                 il tempo necessario per fare in modo che i bambini
                 comprendano il significato dei diversi passaggi e
                 comincino a interiorizzare il meccanismo.
                 Anche in questo caso valutiamo se lasciare che gli
                 alunni con difficoltà utilizzino la tavola pitagorica o la
                 raccolta di tabelline.
                 Via via che i bambini dimostrano sicurezza nel pro-
                 cedimento, adottiamo lo stesso percorso per pro-
                 porre le divisioni con il resto, con il cambio, con tre
                 cifre al dividendo come presentato alle pagine da 44
                 a 46 del libro.


                    Esercizi per consolidare e sviluppare gli apprendimenti:
                   Il Quaderno alle pagine 22, 23, 24 e 25.


                 I problemi aritmetici

                 Avviamo il percorso ripartendo dalle competenze sviluppate lo scorso anno relative ai
                 problemi a una domanda e una operazione.

                                                                                                             21
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28