Page 25 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 25

MATEMATICA


                 Continuiamo con abbondante esercizio, poi consideriamo i problemi di pagina 57 che
                 prevedono percorsi risolutivi differenti da quelli considerati fino a questo punto, in
                 quanto da risolvere con diagrammi diversi.

                   Valutiamo se proporre quest’anno i problemi con una domanda sottintesa, argo-
                 mento che approfondiremo l’anno successivo.
                 Scriviamo sulla lavagna il testo
                 del problema di pagina 58 del
                 volume e avviamo una discus-
                 sione collettiva per:
                 - analizzare i dati espliciti e
                  leggere la domanda;
                 - comprendere che i dati a disposizione non sono
                  sufficienti per rispondere alla domanda;
                 - individuare qual è il dato nascosto, ponendosi una
                  domanda non esplicitata nel testo ma a cui è ne-
                  cessario rispondere per lo svolgimento;
                 - eseguire la giusta operazione per rispondere alla
                  domanda nascosta;
                 - individuare come procedere per rispondere alla
                  domanda del problema.
                 Il diagramma permette di “visualizzare” il percorso risolutivo. Per le prime volte, inoltre,
                 sarà di aiuto segnalare la posizione della domanda nascosta mediante un asterisco.

                   Ampliamo il percorso sui problemi riflettendo sui casi in cui i dati sono scritti in let-
                 tere e non in cifre: è importante abituare gli alunni a non applicare meccanicamente
                 quanto imparato, ma a porsi sempre in modo critico davanti a una situazione proble-
                 matica. Introduciamo l’argomento stimolando la classe attraverso “Imparare di più” di
                 pagina 59 del libro, per poi proporre la seguente attività.


                 Attività in gruppi cooperativi

                 Organizziamo i bambini in piccoli gruppi e chiediamo loro di elaborare testi di pro-
                 blemi con uno o più dati nascosti. Al termine, i diversi gruppi si scambieranno i testi
                 per  procedere con la risoluzione. Come proposto a pagina 11, lasciamo che gli alunni
                 si autogestiscano, chiarendo che tutti devono poter partecipare e definendo dei ruoli.

                    Esercizi per consolidare e sviluppare gli apprendimenti:
                   Il Quaderno alle pagine 13, 14, 21, 26, 31, 32 e 33.



                 I numeri razionali
                 Accompagniamo la classe alla scoperta di “nuovi numeri”, che approfondiremo nel
                 corso degli anni successivi: le frazioni e i numeri con la virgola.

                   Iniziamo dalle frazioni, limitandoci per quest’anno a considerare solo la frazione
                 come parte di un intero. Partiamo proprio dal significato di “intero” facendo riferi-
                 mento all’esperienza pratica. Prendiamo una tavoletta di cioccolato e dividiamola in
                 pezzi, quindi sollecitiamo gli alunni a spiegare la differenza tra prima e dopo: con facilità
                                                                                                             23
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30