Page 21 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 21
MATEMATICA
Successivamente valutiamo se spe- 280 + 50 = 410 – 40 =
rimentare anche calcoli con i cam-
bi, come quelli a lato: facciamo no- 2da e 3da 1da e 3da
tare ai bambini che sarà utile “fare
tappa al centinaio” scomponendo 280 + 2da = 300 410 – 1da = 400
il numero da aggiungere o togliere. 300 + 3da = 330 400 – 3da = 370
- Individuiamo strategie per aggiungere e toglie-
re 9, 11, 99, 101 in modo rapido, anche con
l’aiuto di “Imparare facile” di pagina 26 del libro.
Prevediamo un lavoro in cui siano gli alunni stessi
a individuare i “percorsi più semplici”.
Scriviamo sulla lavagna la sequenza per aggiun-
gere 9 (come riportato a lato) e discutiamo insie-
me per evidenziare la strategia usata per rendere
veloce il calcolo. Dividiamo i bambini a coppie e
chiediamo loro di individuare strategie simili per
–9, +11 / –11, +99 / –99, +101 / –101, quindi
prevediamo una discussione collettiva per un
confronto tra gruppi.
Esercizi per consolidare e sviluppare gli apprendimenti:
Il Quaderno alle pagine 8, 9, 10, 11 e 12.
Moltiplicazione
Riprendiamo insieme il concetto di moltiplicazio-
ne, sottolineando la sua connessione con l’addi-
zione grazie alle proposte di pagina 30 del libro.
Con pagina 31, invece, potremo collegarci agli
schieramenti ripercorrendo quanto fatto lo scor-
so anno: in uno schieramento si possono indivi-
duare due possibili moltiplicazioni con i termini
invertiti e il medesimo risultato.
Ripassiamo quindi le tabelline mediante attività ludiche, come il gioco “Memory” di
Attività 7 di questa Guida (pagine 42 e 43).
Per gli alunni in difficoltà, valutiamo l’utilizzo di strumenti compensativi, come la tavola
pitagorica presente a pagina 32 del libro, oppure più semplicemente una raccolta di
tabelline come proposto alle pagine 71, 72 e 73 di questa Guida.
Dopo il ripasso, proseguiamo con le proprietà della moltiplicazione attraverso pagi-
na 33 e le attività di “Imparare di più” di pagina 34:
- la proprietà commutativa sarà per i bambini di facile comprensione in quanto già
incontrata per l’addizione;
- anche l’associativa non è nuova, ma le situazioni-problema in cui è possibile appli-
carla sono più complesse rispetto ai casi dell’addizione, quindi invitiamo la classe a
fare esempi pratici che poi tradurremo con i soli numeri;
19