Page 31 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 31

MATEMATICA



                 Misure di capacità
                 Affrontiamo le misure di capacità con un’attività di laboratorio ed evidenziando che
                 questo sistema ha la stessa struttura del sistema di misura delle lunghezze. Procuria-
                 moci una bottiglia che riporti la scritta 1 litro e guidiamo i bambini a capire che essa
                 indica la quantità di liquido contenuto nella bottiglia.
                 Successivamente passiamo alla presentazione del decilitro mediante un’attività di
                 gruppo che sarà utile sia per individuare il rapporto tra litro e decilitro sia per costruire
                 uno strumento fai da te di misura delle capacità. Per ciascun gruppo:
                 - procuriamoci un contenitore cilindrico da 1 <l , che sia trasparente e vuoto, quindi
                  tracciamo una tacca in corrispondenza della misura 1 litro, scrivendo accanto 1 <l ;
                 - prepariamo un bicchiere di plastica in cui segniamo il livello di 1 <dl  ricorrendo a un
                  misuratore.
                 Procediamo insieme ai gruppi: lasciamo che ciascuno riem-
                 pia il bicchiere fino al livello segnalato ed evidenziamo che
                 la misura dell’acqua contenuta è 1 decilitro. Chiediamo                10 <dl
                 di ipotizzare quanti decilitri sono contenuti in 1 litro (se     1 <l  9 <dl
                 nessuno coglie la relazione con il sistema delle lunghezze,            8 <dl
                 lo faremo notare noi in un momento successivo all’espe-                7 <dl
                 rienza) e di verificarlo praticamente: ogni gruppo riempirà            6 <dl
                 10 volte il bicchiere fino al livello indicato e travaserà l’acqua     5 <dl
                 nel contenitore. Invitiamo inoltre a segnare con un trattino           4 <dl
                 il livello dell’acqua  dopo  ogni travaso.  A  conclusione             3 <dl
                 dell’esperienza facciamo scrivere accanto a ogni tacca la              2 <dl
                 misura in decilitri.                                                   1 <dl
                 Usiamo altri contenitori per effettuare delle misurazioni:                       1 <dl
                 “Quanto contiene una tazza? E un bicchiere?”.
                 Conclusa l’attività, osserviamo insieme alcuni flaconi, bottiglie o lattine per notare che
                 essi riportano unità di misura diverse: il centilitro e il millilitro. Analizzando i loro nomi,
                 individuiamo il valore e i rapporti tra di esse.

                 Concludiamo con le proposte delle pagine 80 e 81 del libro, utili per ampliare l’attività
                 laboratoriale e per presentare i multipli del litro.



                 Misure di peso
                 Anche per le misure di peso individuiamo un’attività laboratoriale, sviluppando la
                 proposta dell’esercizio 3 di pagina 83 del volume. Osserviamo insieme l’unità di misu-
                 ra indicata su una confezione di zucchero da 1 chilogrammo, poi lasciamo che gli
                 alunni indichino situazioni in cui hanno usato o visto usare questa unità.
                 Successivamente, organizziamo i bambini in piccolo gruppo e forniamo a ciascuno
                 una confezione di zucchero, chiedendo di confrontarne il peso con quello di alcuni
                 oggetti, soppesandoli: il gruppo dovrà stabilire
                 se ogni oggetto pesa più o meno di 1 kg, e
                 registrare ogni “pesatura” in una tabella per poi
                 operare dei confronti. Al termine, verificheremo
                 pesando gli oggetti con una bilancia da cuci-
                 na analogica in cui sia indicato il chilogrammo.
                                                                                                             29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36