Page 30 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 30
MATEMATICA
Il metro
Passiamo dunque al metro attraverso una situazione-problema. Domandiamo ai bam-
bini: “Quale unità di misura possiamo usare per misurare la lunghezza e la larghezza
dell’aula? Le tre unità individuate finora sono troppo piccole!”. Favoriamo gli alunni nel far
riferimento alla loro esperienza e a individuare il metro, quindi effettuiamo la misurazione.
In seguito organizziamo la classe in gruppi e distribuiamo a ciascuno un metro di
carta: ogni gruppo deve individuare quanti decimetri sono contenuti in un metro. La-
sciamo che agiscano in autonomia: ci sarà chi osserverà la scala graduata del metro
e chi userà i serpenti-decimetro. Prevediamo un momento collettivo per la condivisio-
ne della misura individuata, poi procediamo allo stesso modo per individuare quanti
centimetri e quanti millimetri sono contenuti in un metro. Insieme formalizziamo che:
1
1 metro = 10 decimetri e 1 decimetro = –– di metro
10
1
1 metro = 100 centimetri e 1 centimetro = –––– di metro
100
1
1 metro = 1000 millimetri e 1 millimetro = ––––– di metro
1000
Proponiamo anche in questo caso delle equivalenze pratiche, fornendo le operazioni
veloci per svolgerle.
x 10 x 100 x 1000
2 m 20 dm 2 m 200 cm 2 m 2 000 mm
: 10 : 100 : 1000
Dopo le diverse proposte pratiche, abituiamo la classe ad analizzare le misure indivi-
duando il valore di ogni cifra. In questo caso sarà utile sia il supporto dell’esperienza
sia la registrazione in tabella.
m dm cm mm
1 2 7
I multipli del metro
Facciamo notare agli alunni che esistono elementi molto più lunghi di 1 metro e che
sarebbe opportuno individuare unità di misura più grandi per misurarli.
Suggeriamo dunque di unire 10 metri di carta per formare un “metro da 10”, cioè un
decametro. Usiamo il nuovo strumento per misurare spazi ampi della scuola: il corri-
doio, il cortile, il contorno dell’edificio... Anche in questo caso, esplicitiamo il rapporto
tra metro e decametro e proponiamo facili equivalenze.
Allarghiamo il campo spiegando che:
- se si uniscono 10 decametri si ottiene 1 ettometro, che corrisponde a 100 metri;
- se si uniscono 10 ettometri si ottiene 1 chilometro, che corrisponde a 1000 metri.
Attraverso le pagine da 73 a 77
del libro potremo approfondire i pagina 79
concetti affrontati in merito alle mi-
sure di lunghezza e, con le pagine CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
Proposta-gioco per consolidare l’abilità
78 e 79 proporre semplici proble- di risolvere problemi che richiedono
mi di misura mediante il supporto una equivalenza.
della rappresentazione.
28