Page 19 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 19

MATEMATICA


                 Prendiamo spunto da una situazione legata           Sul cartellone ci sono
                 alla realtà della classe, come nell’esempio       8 foglie rosse e 25 foglie
                 a lato, e chiediamo agli alunni quale calcolo      gialle. Quante in tutto?
                 hanno eseguito per la risoluzione. Con tutta
                 probabilità qualcuno dirà che ha sommato
                 25 e 8, quindi facciamo notare che ha in-
                 vertito i numeri rispetto alla nostra richiesta.
                 Mediante domande-stimolo come “Il nume-
                 ro totale delle foglie cambia se si esegue
                 8 foglie rosse + 25 foglie gialle oppure 25
                 foglie gialle + 8 foglie rosse?” portiamoli a
                 individuare che se si invertono gli addendi
                 il risultato non cambia.
                 Fissiamo l’apprendimento con l’aiuto della pagina 17 del volume, con cui potremo eviden-
                 ziare che la proprietà commutativa è utile anche per effettuare la prova dell’addizione.

                 Con lo stesso metodo, presentiamo la proprietà associativa e proponiamo pagina
                 18, quindi proseguiamo con “Imparare di più” di pagina 19 in cui le due proprietà
                 sono applicate nel medesimo calcolo per renderlo rapido.

                 Procediamo ugualmente per la sottrazione, valutando se proporre il ripasso dopo
                 l’addizione o se riprendere le due operazioni in contemporanea.
                 Sottolineiamo il ruolo di zero nella sottrazione con  Attività 6  di questa Guida (pa-
                 gina 41) e soffermiamoci a notare che con i numeri naturali non è possibile eseguire
                 sottrazioni quando il primo termine è minore del secondo: cogliamo l’occasione per
                 evidenziare che esistono numeri “speciali” con cui è possibile farlo e che i bambini li
                 conosceranno negli anni successivi.
                 Inoltre, riflettiamo sulla relazione tra addizione e
                 sottrazione chiedendo agli alunni di scrivere o di-
                 segnare in piccolo gruppo situazioni in cui sia chiaro
                 che le due operazioni sono inverse, sull’esempio
                 di quanto proposto a pagina 24 del testo: a questo
                 punto, sarà immediato per loro comprendere che
                 per verificare l’esattezza di una sottrazione si usa
                 l’addizione.


                   Strategie di calcolo mentale
                 Proseguiamo il lavoro iniziato lo scorso anno relativo al calcolo a mente di addizione
                 e di sottrazione, con lo scopo di stimolare e facilitare la classe nella ricerca di stra-
                 tegie adatte alle diverse situazioni e più facili per il proprio stile cognitivo.
                 In questo percorso riserviamo ampio spazio anche alle proposte dei bambini: la con-
                 divisione con i pari sarà utile sia per prendere consapevolezza del procedimento
                 eseguito sia per abituare gli alunni a considerare diversi punti di vista.

                 Oltre alle proprietà proposte, presentiamo diverse strategie che abituino i bambini a
                 considerare il valore posizionale delle cifre per operare con prontezza.
                 - Avviamo al calcolo mentale con le centinaia usando le tabelle dei numeri che gli alunni
                  hanno già completato, utili per “visualizzare” i percorsi di calcolo: tale strumento


                                                                                                             17
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24