Page 18 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 18

MATEMATICA



                 Il calcolo mentale e scritto
                 Avviamo il percorso sulle quattro operazioni mediante situazioni problematiche che
                 permettono alla classe di comprendere il significato di ogni tipo di operazione e la
                 sua applicazione nella vita quotidiana.
                 Prevediamo inoltre una proposta adatta allo sviluppo sia del calcolo a mente sia di
                 quello scritto, tenendo conto che:
                 - il calcolo mentale è considerato dalla ricerca contemporanea una delle competenze
                  fondamentali per l’evoluzione dell’intelligenza numerica in quanto si basa su strate-
                  gie di combinazioni di quantità. Sono quindi consigliate attività frequenti, di breve
                  durata, seguite dalla riflessione sulle procedure utilizzate;
                 - il calcolo scritto è utile per automatizzare procedure e algoritmi necessari per ese-
                  guire calcoli molto complessi.

                   Addizione e sottrazione
                 Riprendiamo i concetti e i calcoli relativi alle due operazioni seguendo le proposte delle
                 pagine da 14 a 25 del libro.

                 Per l’addizione procediamo secondo i seguenti suggerimenti.
                 - Iniziamo con un brainstorming: scriviamo sulla lavagna il nome ADDIZIONE e lascia-
                  mo che gli alunni dicano tutto ciò che ricordano in merito. Partiamo dai loro esempi
                  per individuare situazioni reali in cui l’operazione è utile e, con il supporto di pagina
                  14, differenziamo le due tipologie di situazioni.
                   Potremo infine chiedere ai bambini di lavorare in gruppo per inventare un problema
                  per ogni caso, magari prevedendo una semplice drammatizzazione finale.

                 - Focalizziamo l’attenzione sul ruolo di zero nell’addizione con  Attività 5  di questa
                  Guida (pagina 40). Se qualcuno fosse in difficoltà proponiamo esperienze pra-
                  tiche con materiale di recupero: attraverso domande-stimolo come “Ho 6 palline e
                  ne devo aggiungere 0: quante palline ottengo? Prova!” l’alunno si renderà conto che
                  l’addendo 0 ha un ruolo neutro.

                 - Riprendiamo il calcolo in co-
                  lonna. Prima delle attività su               h             da              u
                  carta, suggeriamo un’attività
                  pratica con l’abaco o con le
                  “vaschette dei numeri” per
                  permettere di  visualizzare i
                  vari passaggi di calcolo in co-
                  lonna, soprattutto per quanto
                  riguarda la novità del  cam-                        253 + 472 = 725
                  bio alle centinaia. Passiamo
                  quindi alle proposte delle pa-
                  gine 15 e 16 del testo accompagnando la classe con gradualità a eseguire opera-
                  zioni prima con un cambio e poi con due cambi.

                 - Consideriamo  il  calcolo a mente ampliando il percorso già sviluppato lo scorso
                  anno, come suggerito in “CHE IDEA! Discipline - Guida al testo classe 2 ”. Introdu-
                                                                                             a
                  ciamo le proprietà dell’addizione, iniziando con la commutativa.


         16
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23