Page 17 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 17

MATEMATICA


                 Per l’analisi del grafema 1000, valutiamo se affrontare quest’anno la rappresentazione
                 sull’abaco: domandiamo agli alunni, divisi in gruppi, di rappresentare il numero 999 e
                 di aggiungere 1. Dopo aver effettuato un cambio alle unità e alle decine, essi si rende-
                 ranno conto che occorre eseguire anche un cambio alle centinaia: bisognerà quindi
                 aggiungere l’asta delle migliaia, che indicheremo con il simbolo k.

                 Utilizziamo le proposte delle pagine 49 e 50 del libro di testo per presentare i numeri
                 fino a 1999 concentrandoci su composizione, lettura, scrittura e confronto.
                 Se lo riteniamo opportuno, attraverso
                 pagina 51 proseguiamo con i numeri                              2 134
                 fino a 9999.
                 Soffermiamoci in particolar modo sul                k        h        da        u
                 valore posizionale delle cifre, propo-
                 nendo nuovamente l’uso delle “vaschet-
                 te dei numeri” e spronando i bambini
                 a passare dalla scomposizione con le                       2k 1h 3da 4u
                 marche alla scomposizione per somma,
                 utile per sottolineare ancora una volta                2 000 + 100 + 30 + 4
                 che le cifre assumono un valore diverso
                 in base alla collocazione nel numero.
                 Poniamo l’attenzione anche sulla scrittura e lettura del numero, facendo notare che
                 tra la cifra delle migliaia e quella delle centinaia si lascia sempre uno spazio, e che
                 quello spazio ci ricorda di pronunciare “mila” quando lo incontriamo.


                                                               pagina 51

                    2          1       3       4                    CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                                                                    Proposta-gioco per la formazione
                    duemilacentotrentaquattro                       dei numeri entro le migliaia.


                 Per consolidare l’apprendimento proseguiamo con attività in piccolo gruppo. Ecco
                 qualche esempio: un alunno rappresenta sull’abaco il numero indicato da un compa-
                 gno; un bambino indica la caratte-
                 ristica che deve avere un numero,
                 per esempio “Maggiore di 2000.”,
                 e il compagno ne rappresenta uno
                 adatto...
                 Concludiamo quindi con le pagine
                 52 e 53 per suggerire la strategia
                 utile per moltiplicare e dividere i           pagina 53
                 numeri per 10, 100, 1000: questa                   CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                 tecnica si rivelerà particolarmente                Proposta interattiva per allenare
                 efficace  quando  introdurremo le                  l’abilità di moltiplicare e dividere
                 equivalenze con le misure.                         per 10, 100 e 1000.


                    Esercizi per consolidare e sviluppare gli apprendimenti:
                   Il Quaderno alle pagine 27, 28, 29 e 30.

                                                                                                             15
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22