Page 14 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 14
MATEMATICA
Questa semplice richiesta sarà utile anche per favorire lo sviluppo delle competenze
sociali, in quanto gli alunni dovranno esporre le proprie idee e negoziare le diverse
proposte per modellare insieme un gioco comune.
Questa attività si presta a essere proposta ai bambini anche come
compito di realtà.
Per un esempio nell’impostazione della Griglia per le osservazioni
sistematiche e della Rubrica valutativa si rimanda alla sezione
finale di questa Guida da pagina 78.
Esercizi per consolidare e sviluppare gli apprendimenti:
Il Quaderno alle pagine 3 e 4.
Il numero 100 e i numeri fino a 999
Formazione del numero; ordinamento dei numeri
Scriviamo alla lavagna il numero 100 e proponiamo un veloce brainstorming per
fare il punto su ciò che la classe ricorda rispetto a quanto appreso lo scorso anno. Se
necessario usiamo delle domande-stimolo per esplicitare il suo nome, per osservare
che è composto da tre cifre e per ricordare che segue il numero 99.
Come suggerito dalla pagina 7
del volume, utilizziamo il materia-
le multibase per “visualizzare”
il cambio: rappresentiamo 99 e
aggiungiamo 1, quindi evidenzia-
mo che si forma un “quadrato di
100 cubetti delle unità”. Ricor-
diamo che al quadrato del cen- 99 e 1 fa 100
tinaio corrispondono “10 strisce
di decine”.
Proponiamo la tabella di Attività 3 di questa Guida (pagina 38) da completare per
ripassare la sequenza numerica fino a 100 e per “visualizzare la quantità”. Ribadiamo
dunque quanto scoperto con il materiale multibase: i “quadretti-unità” sono 100 e le
“strisce-decina” sono 10, come si nota leggendo in ordine i numeri dell’ultima colonna.
Passiamo quindi ad analizzare il grafema 100
per ragionare sul valore posizionale delle cifre
che lo compongono. Chiediamo ai bambini di
rappresentare 99 sull’abaco e di aggiungere 1:
mettiamo in evidenza che occorre sia un cambio
alle unità sia un cambio alle decine e scriviamo il
numero ottenuto. Poi mettiamo in relazione la rap-
presentazione e il numero 100: “Per rappresenta-
re cento sull’abaco si usa 1 pallina delle centinaia, h da u h da u
0 palline delle decine e 0 palline delle unità.”. 99 e 1 100
12