Page 15 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 15
MATEMATICA
Proseguiamo con i numeri da 100 a 199
13 decine e 7 unità concentrando anche in questo caso l’atten-
h da u zione sui diversi aspetti del numero, come
proposto alle pagine 8 e 9 del libro.
Prevediamo abbondante rappresentazione
pratica per ragionare sulla composizione
del numero attraverso l’abaco; inoltre effet-
tuiamo concretamente l’esercizio 5 utilizzan-
1h 3da 7u 137 do vaschette di plastica e tappi: il cambio
pratico favorirà l’apprendimento.
137 Successivamente soffermiamoci su un altro
aspetto: la lettura del numero è stretta-
CENTO TRENTA SETTE mente legata alla sua composizione. Come
nell’esempio a lato, facciamo notare che il
100 + 30 + 7 nome ci aiuta a individuare la scomposizione
del numero sotto forma di somma.
Lavoriamo infine con la sequenza numerica invitando gli alunni a realizzare una ta-
bella del secondo centinaio con Attività 4 di questa Guida (pagina 39): questo ci
permetterà anche di presentare il numero 200.
Consideriamo il nuovo centinaio usando sia il materiale multibase sia l’abaco per porre
l’attenzione sul cambio da decine a centinaio.
h da u h da u
1 9 9 + 1 2 0 0
Procediamo quindi in modo più spedito esercitando la scrittura e la composizione di
numeri fino a 999, con proposte pratiche e con l’aiuto di pagina 10 del volume. Se lo
riteniamo opportuno, chiediamo ai bambini di realizzare le tabelle dei numeri fino a 900:
questo strumento sarà utile anche per il calcolo veloce, come indicato di seguito.
Lasciamo per un momento successivo la tabella dei numeri oltre 900 perché ci servirà
per introdurre il numero 1000.
Il confronto tra numeri pagina 11
Seguiamo la traccia di pagina 11 del CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
libro per individuare insieme agli alun- Proposta interattiva per consolidare
ni strategie utili per confrontare ve- l’abilità di ordinamento di numeri
locemente due numeri, valutando se tra 250 e 350 e tra 500 e 999.
accompagnare l’osservazione delle
cifre alla rappresentazione con il materiale multibase. Per supportare l’apprendi-
mento, possiamo anche usare una tabella come nell’esempio seguente.
13