Page 13 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 13

MATEMATICA


                 da 20 a 46!” o “I numeri da 99 a 80!”, valutando se far nominare i numeri all’intera classe
                 o al singolo bambino che passa la palla.

                 Procediamo poi con le  numerazioni,
                 anche in previsione del lavoro sul calcolo      Con i bambini in difficoltà
                 mentale. Se non l’abbiano fatto in secon-       La linea dei numeri per le numerazioni si ri-
                                                                 velerà un prezioso strumento per i bambini
                 da, suggeriamo ora di realizzare una mini       in difficoltà in quanto permette di operare
                 linea dei numeri personale, utile per           il conteggio praticamente. Lasciamo che la
                 le  prime numerazioni: chiediamo agli           utilizzino per il tempo necessario, aiutandoli
                 alunni di posizionare un segnalino su un        a poco a poco a passare dal conteggio pra-
                                                                 tico a quello mentale, per il quale la linea dei
                 numero e di contare per salti di due, di        numeri potrà essere usata come strumento
                 tre... fino al numero che indicheremo, sia      di autoverifica.
                 in senso progressivo sia regressivo.
                 Proseguiamo con  Attività 1 e 2  di questa Guida (pagine 36 e 37) e approfittiamo
                 dell’esercizio su scheda per mettere in luce che per eseguire velocemente la numera-
                 zione è possibile considerare il valore posizionale delle cifre, come negli esempi che
                 seguono.

                 Per aggiungere 2 a un numero è suffi-         Per togliere 10 a un numero è sufficiente
                 ciente aggiungere 2 alla cifra delle unità.   togliere 1 alla cifra delle decine.
                 Se la cifra delle unità è 8 oppure 9, si      Se la cifra delle decine è 1, si deve scri-
                 deve considerare il cambio.                   vere solo la cifra delle unità.

                            +2   +2   +2    +2                             – 10 – 10 – 10 – 10
                          13   15   17   19   21                         47   37   27   17   7





                 Attività in gruppi cooperativi

                 Dopo aver eseguito individualmente l’esercizio 1 di                    21    24
                 pagina 6 del libro, proponiamo un’attività in piccolo           18                     30
                 gruppo. Invitiamo i bambini a creare un gioco in cui       15                     27
                 occorre unire i puntini numerati per far comparire un      48
                 “disegno nascosto”... ma con una particolarità: la se-                            36
                 quenza di numeri sarà data da una numerazione.                  45           39        33
                 In ogni gruppo, i componenti dovranno cooperare per:                   42
                 - scegliere un soggetto per il loro disegno;
                 - preparare una versione con i pallini da unire per “far comparire” il soggetto;
                 - numerare i pallini con salti di due, o di tre, o di quattro...;
                 - scrivere le istruzioni per risolvere il gioco considerando che, in un momento succes-
                  sivo, i gruppi si scambieranno i giochi da eseguire.
                 Indichiamo il tempo a disposizione e lasciamo che i gruppi si autogestiscano, chia-
                 rendo che tutti i componenti devono partecipare e definendo che a ciascuno è riser-
                 vato un ruolo. Per esempio:
                 - il disegnatore, cioè colui che colloca i “puntini definitivi” una volta stabiliti dal gruppo;
                 - il mediatore, cioè colui che si rivolge all’insegnante o agli altri gruppi a nome del
                  proprio gruppo;
                 - lo scrittore, cioè colui che scrive i numeri e la consegna una volta concordati.

                                                                                                              11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18