Page 12 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 12
MATEMATICA
Proseguiamo con l’associazione quantità-
numero, il valore posizionale delle cifre e la 25
rappresentazione sull’abaco.
Tra i numeri scritti in precedenza alla lavagna,
scegliamone due in cui la stessa cifra occupi po-
sizioni differenti, come 25 e 54.
Domandiamo quindi agli alunni, organizzati in 54
gruppi, di individuare la quantità corrispondente
usando le collane dei numeri realizzate lo scorso
anno, come suggerito in “CHE IDEA! Discipline
a
- Guida al testo classe 2 ”: la suddivisione in de-
cine faciliterà la rappresentazione. In alternativa,
potremo ricorrere a materiale di recupero (tappi,
bottoni...), avendo cura di farlo disporre in file di 10.
Analizziamo insieme la rappresentazione per evidenziare quante “decine intere di per-
line” e quante “perline libere” sono state usate, dunque mettiamole in correlazione con
le cifre che formano il numero:
- per rappresentare 25 sono state usate 2 decine di perline e 5 perline libere, quindi
la cifra 2 vale 20 e la cifra 5 vale 5;
- per rappresentare 54 sono state usate 5 decine di perline e 4 perline libere, quindi
la cifra 5 vale 50 e la cifra 4 vale 4.
Mettiamo a confronto la rappresentazione della cifra 5 nei due numeri: nel primo
esprime 5 unità e nel secondo 5 decine. Questo permetterà di ricordare che il valore
di ogni cifra del numero dipende dalla sua posizione.
Terminiamo con la rappresentazione sull’abaco e registriamo sul quaderno l’esperienza.
25 54
20 5
2 decine 5 unità 50 4
5 decine 4 unità
da u da u
Tiriamo le fila del lavoro attraverso le pagine 4 e 5 del libro, utili anche per intuire quali
sono le caratteristiche del nostro sistema di numerazione.
Proseguiamo con l’ordinamento e le numerazioni.
Proponiamo delle attività ludiche adatte a rinforzare la memorizzazione della sequen-
za numerica, in senso sia progressivo sia regressivo, sull’esempio delle seguenti.
In palestra o nel giardino della scuola, gli alunni disposti in cerchio si passano la palla
numerando ogni passaggio. Saremo noi a suggerire le sequenze: per esempio “I numeri
10