Page 10 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 10
MATEMATICA
• Risolvere problemi con le quattro operazioni,
anche con l’aiuto dei diagrammi: a una
domanda e una operazione, a due domande e
due operazioni sia non correlate sia correlate,
a una domanda e due operazioni correlate,
con un dato implicito.
Spazio e figure
• Riconoscere, denominare e • Denominare e classificare le più comuni
iniziare a descrivere figure figure solide, individuando le caratteristiche
geometriche. principali; cogliere la relazione tra figure
solide e figure piane.
• Riconoscere e classificare linee; riconoscere
rette, semirette e segmenti e le relative posizioni.
• Distinguere i concetti di incidenza e
parallelismo tra rette.
• Comprendere il concetto di angolo;
classificare i diversi tipi di angolo.
• Comprendere il concetto di poligono;
classificare i diversi tipi di poligono.
• Acquisire il concetto di perimetro e saperlo
calcolare.
• Riconoscere la simmetria assiale interna ed
esterna di poligoni.
• Cogliere i concetti di superficie e di area;
cogliere la differenza tra figure isoperimetriche
ed equiestese.
• Disegnare figure geometriche. • Disegnare linee rette, angoli, poligoni e figure
simmetriche seguendo le indicazioni date e
utilizzando il righello.
Relazioni, dati e previsioni
• Iniziare a misurare grandezze • Cogliere il significato del termine misurare.
utilizzando unità e strumenti • Comprendere i concetti di unità di misura
convenzionali. fondamentale, multiplo e sottomultiplo.
• Iniziare a conoscere le misure di lunghezza,
capacità, peso e tempo convenzionali;
eseguire le prime equivalenze.
• Conoscere e operare con le misure di valore;
effettuare cambi.
• Comprendere e risolvere • Risolvere semplici problemi che richiedono
i primi problemi relativi l’equivalenza tra misure di lunghezza o di
alla misura.* tempo.
• Calcolare il costo unitario conoscendo
il costo totale, e viceversa.
8