Page 11 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 11
MATEMATICA
• Classificare numeri, figure, • Classificare e rappresentare relazioni mediante
oggetti in base a una o più i diagrammi di Eulero-Venn e di Carroll.
proprietà; individuare criteri • Leggere diagrammi rappresentati per
di classificazione. individuarne i criteri di realizzazione.
• Leggere e rappresentare • Interpretare e realizzare semplici
relazioni e dati con rappresentazioni statistiche differenziando
diagrammi, schemi e tabelle. tra ideogramma e istogramma.
* Si è ritenuto opportuno aggiungere questi obiettivi di apprendimento in consi-
derazione dell’importanza della risoluzione dei problemi nello sviluppo del pensiero
matematico, così come esplicitato nelle Indicazioni Nazionali (“...Caratteristica
della pratica matematica è la risoluzione dei problemi, che devono essere intesi
come questioni autentiche e significative, legate alla vita quotidiana.”).
DALLA PROGRAMMAZIONE ALL’ATTIVITÀ IN CLASSE
NUMERI, CALCOLI E PROBLEMI
L’alfabeto dei numeri e il ripasso fino a 99
Proponiamo un veloce ripasso dei numeri
fino a 99 che permetta di fare il punto sui Il percorso può essere
vari aspetti del numero: lettura e scrittura, integrato da utili attività per
associazione quantità-numero, valore po- alunni con BES presenti da
sizionale delle cifre, ordinamento. Questo pagina 69 di questa Guida.
approccio ci permetterà di avviare la classe
al riconoscimento delle caratteristiche del
nostro sistema di numerazione.
Approfittiamo del periodo estivo appena terminato e doman-
diamo agli alunni di raccontare le loro vacanze attraverso i 25 109 6
numeri (25 come i giorni trascorsi a casa dei nonni, 109 come 37 54
la stanza dell’hotel...) e di scriverli sulla lavagna. Non preoccu-
piamoci se i bambini nomineranno numeri non ancora incon-
trati e, nel caso, aiutiamoli nella scrittura.
Iniziamo a considerare la scrittura dei numeri domandando agli
alunni: “I numeri scritti hanno delle caratteristiche in comune?”.
Lasciamoli quindi liberi nelle loro osservazioni, poi:
- guidiamoli a considerare che alcuni numeri sono composti dagli stessi “simboli”
(5 compare sia in 25 che in 54) e precisiamo che questi simboli si chiamano cifre;
- elenchiamo insieme tutte le cifre che compongono i numeri individuati. Qualora non
comparissero tutte e dieci, chiediamo ai bambini stessi di completare l’elenco “cer-
cando nella loro memoria”;
- facciamo notare che ci sono dei numeri composti da una cifra, altri numeri da due
cifre, altri ancora da tre cifre.
9