Page 19 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 19

ITALIANO


                 • l’esecuzione  vocale  e  l’elaborazione  di              pagina 91
                  un nuovo ritornello a partire dalla canzone                    CONTENUTO DIGITALE
                  “Come Van Gogh” (sezione Musica, alle pagi-                    INTEGRATIVO
                  ne 48 e 49);                                                   Approfondimento sui
                 • la combinazione dei colori, i colori comple-                  “campioni di fiuto”
                                                                                 nel regno animale.
                  mentari (sezione Arte e Immagine, alla pagina
                  53).


                    pagine 81, 84 e 92                           pagine 95, 100

                          CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO               CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                          Dizionario.                                  La VideoLettura.





                             Quinta Unità di Apprendimento

                             COME SI FA?                il testo regolativo	          pagine da 108 a 129
                   Contenuto
                 Anche nel caso dei testi regolativi, lo scopo della raccolta antologica è quello di offrire
                 ai bambini un’ampia panoramica del genere. In questo modo, gli alunni potranno
                 concretamente verificare che l’elemento caratteristico sono le istruzioni, pur avendo
                 di volta in volta scopi diversi: istruzioni per giocare, per realizzare oggetti, per organiz-
                 zare un avvenimento, per fare teatro...

                   Didattica
                 Nella presentazione dei testi regolativi soffermiamoci a verificarne la struttura. Osser-
                 vando e leggendo le diverse proposte, i bambini potranno rendersi conto che, a se-
                 conda delle necessità, si può ricorrere a istruzioni numerate, illustrate e così via. In
                 tutti i casi, ciò che importa è che venga sempre rispettata la sequenza delle azioni,
                 in modo che il lettore possa facilmente tradurle in pratica.
                 Ampio spazio viene dedicato a una forma particolare di testo regolativo: il copione
                 teatrale. Le due proposte (da pagina 116 a pagina 121) sono accompagnate da sug-
                 gerimenti utili per aiutare gli alunni a leggere, imparare a memoria e infine recitare un
                 testo teatrale. In tal senso, l’attività potrà essere sottoposta alla classe anche sotto
                 forma di compito di realtà, secondo la formulazione prevista in questa Guida a partire
                 da pagina 73.

                 Le pagine della poesia presentano una carrellata di testi legati alle quattro stagioni.
                 Dal punto di vista didattico, in continuità con il lavoro proposto nelle pagine del teatro,
                 a pagina 123 sono forniti utili consigli su come si recita una poesia.

                   In prospettiva interdisciplinare, in questa Guida:
                 • il tema delle emozioni. L’argomento potrà essere eventualmente sviluppato in relazio-
                  ne a quello della competizione (sezione Cittadinanza e Costituzione, alla pagina 25);
                 • la realizzazione di semplici manufatti che producano un particolare suono (sezione
                  Musica, alla pagina 49);
                 • la creazione di figure con l’utilizzo di colori a dita e di colori a tempera (sezione Arte
                  e Immagine, alla pagina 53).

                                                                                                             17
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24