Page 24 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 24

CITTADINANZA


                                            E COSTITUZIONE




                 LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE                                        In Word nel DVD-Rom
                                                                                  per l’insegnante

                 Finalità (dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012)
                 In continuità con classe seconda, il percorso di classe terza si propone di favo-
                 rire nell’alunno comportamenti volti alla cura di sé, degli altri e dell’ambiente;
                 al tempo stesso si rifletterà sul valore della cooperazione e della solidarietà per
                 prenderne graduale consapevolezza. La finalità è quella di proseguire il processo
                 di sviluppo del senso di responsabilità nel proprio contesto di vita e del coinvol-
                 gimento nelle decisioni comuni.
                 Con la classe si inizia a riflettere su valori quali i diritti dei bambini, la pari dignità
                 tra le persone e il dovere da parte di tutti di contribuire in modo concreto al mi-
                 glioramento della vita nella propria realtà, e in senso più ampio nella società; così,
                 si iniziano a operare le prime distinzioni tra compiti e ruoli, per dare un valore più
                 consapevole alla vita della scuola intesa come comunità che funziona sulla base
                 di regole condivise.


                                              Obiettivi di apprendimento

                 • Sviluppare autonomia nella cura della propria persona e abitudini adatte a
                  mantenersi in buona salute, con particolare attenzione a quelle alimentari.
                 • Adottare norme di prudenza nella vita quotidiana, con particolare riferimento
                  all’educazione stradale e ai comportamenti da tenere per la strada.
                 • Acquisire consapevolezza dell’utilità delle regole e saperle rispettare nei vari
                  momenti e situazioni della giornata scolastica; riflettere sul significato di
                  regola giusta.
                 • Interagire nel gruppo dei pari, cogliendo l’importanza del contributo di
                  ciascuno e il valore della collaborazione per il raggiungimento di un obiettivo
                  comune.
                 • Sviluppare atteggiamenti di accoglienza nei confronti dei nuovi compagni e
                  di quelli in difficoltà.
                 • Comprendere il significato di diversità e cominciare a coglierne il valore.
                 • Iniziare a riconoscere i propri diritti e i propri doveri.
                 • Avere cura di ciò che appartiene agli altri e iniziare ad acquisire il concetto
                  di bene comune.
                 • Iniziare a comprendere la differenza tra regole e leggi che disciplinano una
                  comunità.
                 • Manifestare atteggiamenti rispettosi verso l’ambiente naturale, in particolare
                  verso gli animali.
                 • Iniziare a rilevare gli effetti positivi e negativi dell’azione dell’uomo sull’ambiente.
                 • Iniziare a cogliere il valore delle scelte individuali nella tutela delle risorse,
                  con particolare riferimento all’aria, all’acqua e al cibo.
                 • Riflettere sul concetto di riciclo dei materiali e sull’impatto della loro
                  dispersione nell’ambiente.

                   Questi obiettivi si articolano attraverso i diversi libri del Progetto CHE IDEA! e
                  offrono numerosi spunti interdisciplinari con ITALIANO, MUSICA, STORIA, GEOGRAFIA
                  e SCIENZE.

         22
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29