Page 16 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 16
ITALIANO
IL PERCORSO
Prima Unità di Apprendimento
MONDO BAMBINO il racconto realistico pagine da 4 a 27
Contenuto
Le vacanze e il ritorno a scuola sono i temi dei primi racconti proposti nel volume,
mentre i successivi spaziano tra le diverse esperienze e aspirazioni dei bambini.
In particolare, a quest’ultimo argomento sono dedicati i due testi di tipo non narrativo
presenti in questa prima raccolta antologica: si tratta del fumetto di pagina 16 e della
filastrocca di pagina 17.
Le pagine della poesia si concentrano su emozioni e ricordi dei bambini.
Didattica
Presentiamo alla classe le pagine 4 e 5 con le stesse modalità utilizzate per la prima
apertura di classe seconda, puntando cioè l’attenzione sul sommario di pagina 4 e
sulla grande tavola illustrata. Ricordiamo agli alunni che tali elementi ricorreranno in
ogni nuova apertura di Unità, guidandoci agli specifici contenuti del capitolo. Le lin-
guette colorate del sommario ci aiutano a mostrare gli elementi di novità rispetto alla
classe precedente: Le pagine della poesia e I laboratori espressivi.
Le letture iniziali si prestano per riprendere il lavoro seguendo il percorso attuato l’anno
passato: ci concentriamo quindi sulla comprensione e su una prima analisi dei testi,
focalizzando l’attenzione sulle tre parti del racconto e sui personaggi della storia.
Queste attività prepareranno gradualmente gli alunni ad affrontare la loro prima produ-
zione scritta di tipo narrativo (si veda la proposta alle pagine 22 e 23).
All’inizio del lavoro oppure come riflessione finale al termine della lettura di questa se-
zione, facciamo notare ai bambini che i fatti di tutte le storie considerate potrebbero
accadere o essere accadute a ciascuno di loro: sono cioè verosimili. In questo modo
molto semplice, faremo scoprire loro la più evidente caratteristica del genere narrativo
di tipo realistico, riflessione utile per affrontare la produzione dei testi di questo tipo
suggerita alle pagine 24 e 25.
Per il primo approccio alla poesia (pagine 20 a 21) diamo precedenza agli esercizi
collegati al contenuto dei relativi testi, per occuparci in un secondo momento dell’a-
nalisi strutturale.
In questa Unità le osservazioni riguardano l’aspetto formale, cioè quelle caratteristi-
che del testo poetico che anche “visivamente” balzano agli occhi.
In prospettiva interdisciplinare, in questa Guida:
• i temi dell’accoglienza e dei diritti dei bambini (sezione Cittadinanza e Costituzio-
ne, alla pagina 23);
• l’esecuzione vocale e il mimo di una canzone (sezione Musica, alla pagina 47);
• l’osservazione di una fotografia (sezione Arte e Immagine, alla pagina 52).
pagine 5, 12 e 13 pagina 18
CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
Dizionario. La VideoLettura.
14