Page 15 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 15

ITALIANO


                 • l’individuazione delle parole-chiave e di informazioni anche da immagini e di-
                  dascalie, la schematizzazione delle informazioni principali nell’Unità di Apprendi-
                  mento sul testo espositivo.

                 Nell’ottica di un approccio unitario all’ambito linguistico, si aggiunge una nuova rubrica
                 di esercizi che interessano la grammatica. Si tratta di:
                 • “Come si scrive?”, attività di rinforzo e di sintesi di ortografia e morfologia.

                    Il lessico
                 Per lo sviluppo delle competenze lessicali, gli esercizi della rubrica “Nuove parole”
                 mirano principalmente a:
                 • potenziare la capacità di dedurre il significato di un termine dal contesto in cui è
                  inserito;
                 • utilizzare in modo appropriato un nuovo termine di cui si è appreso il significato.
                 Un passo in più viene fatto mediante la rubrica “Dizionario”, che invita gli alunni a uti-
                 lizzare un dizionario per giungere al significato di termini presenti nel testo.
                 Come per la classe seconda, alcune pagine del libro (da 156 a 159) sono dedicate
                 al  “Mini-Dizionario”,  che
                 spiega  il  significato  delle
                 parole scritte in blu nelle
                 diverse pagine del testo. La
                 rubrica è presente anche
                 nel libro digitale.














                    L’espressione orale
                 Le proposte “Mi piace... parlare” presenti nella pagina introduttiva di ogni Unità in-
                 sieme con le attività operative “E tu?” e “Scambio di idee” sollecitano la riflessione e
                 l’espressione delle opinioni personali degli alunni, chiedendo loro di esprimersi in merito
                 a semplici argomenti legati al proprio vissuto.

                    La produzione scritta
                 Le rubriche dedicate alla comprensione e al lessico propongono anche attività mirate
                 a una prima produzione scritta.
                 Inoltre, le letture offrono spesso stimolanti input per invitare gli alunni a scrivere sem-
                 plici elaborati, attraverso le attività operative:
                 • “Racconto io!”, per narrare in breve vissuti personali;
                 • “Con un po’ di fantasia!”, per elaborare narrazioni di tipo fantastico;
                 • “Descrivo io!”, per avviare alla produzione dei primi testi descrittivi;
                 • “La mia esperienza”, perché i bambini possano raccontare i propri vissuti in modo
                  chiaro e coerente, seguendo una traccia.
                 Tutte le proposte sono guidate da domande, utili per abituare gli alunni a scrivere in
                 modo logico e sequenziale.
                                                                                                             13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20