Page 20 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 20
ITALIANO
Sesta Unità di Apprendimento
M’INFORMO! il testo espositivo pagine da 130 a 155
Contenuto
Come per le Unità precedenti, la raccolta antologica propone una ricca gamma di
argomenti, scelti tenendo conto di ciò che può incuriosire i bambini di questa fa-
scia d’età e dei contenuti trattati nelle discipline di studio: dall’idea illuminante che
portò Laszlo Biro all’invenzione della penna che oggi chiamiamo con il suo nome, alla
creazione del personaggio di Pippi Calzelunghe; dal motivo per cui i primi uomini scel-
sero di dipingere animali sulle pareti delle caverne, allo studio dei terremoti.
Didattica
Il lavoro proposto in questa sezione avvia gli alunni a leggere e comprendere testi più
complessi rispetto a quelli affrontati fino a questo punto. Applicando l’abituale gradua-
lità indirizziamo inizialmente l’attenzione dei bambini sulle parole-chiave e sulle frasi
essenziali alla comprensione: il ritrovarle scritte con il medesimo colore adottato nel-
la sezione “Storie di sempre” (avvio al riassunto) semplificherà il lavoro dei nostri alunni.
Con il supporto degli esercizi presenti nelle pagine, attentamente veicolati dalle
consegne, potremo man mano passare alla schematizzazione delle informazioni
principali. Accenniamo quindi alle informazioni supplementari che corredano un testo
espositivo, ricavabili dalle immagini e dalle didascalie.
Mostriamo infine ai bambini il ricorso inusuale a filastrocca e poesia (pagine 150 e 151)
per veicolare informazioni: si tratta di testi che ben si prestano a introdurre la versione in
prosa, attività che in classe terza può essere opportuno realizzare sempre collettivamente.
In prospettiva interdisciplinare, in questa Guida:
• i temi dell’educazione alimentare e della pace potranno essere sviluppati rispetti-
vamente in relazione a quello di intercultura e a quello di competizione e collabo-
razione (sezione Cittadinanza e Costituzione, alle pagine 24 e 25);
• l’esecuzione vocale a cori alternati della canzone “La mela e l’insalata” (sezione
Musica, alla pagina 49);
• come fornire informazioni attraverso una serie di immagini (sezione Arte e Imma-
gine, alla pagina 53).
pagine 142 e 143 pagina 143
CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
Dizionario. La VideoLettura.
VERSO LE COMPETENZE (pagine da 160 a 164)
Come nelle classi precedenti, a conclusione del percorso proponiamo ai bambini una
prova utile per verificare le loro competenze di lettura e comprensione, terminando
con la proposta “Secondo me”, mediante la quale gli alunni potranno esprimere in
modo elementare il loro gradimento e una valutazione sugli apprendimenti.
Lo sviluppo del compito di realtà proposto in prospettiva interdisciplinare
si articola nella parte finale della Guida al testo, a partire da pagina 73.
18