Page 18 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 18

ITALIANO


                 Le attività proposte nel libro avviano gli alunni a lavorare sia sulla suddivisione in
                 sequenze in funzione della sintesi sia sulla tecnica dell’eliminazione. A proposito
                 di questa seconda tecnica, l’utilizzo del colore per evidenziare le parole-chiave riferite
                 agli elementi essenziali della narrazione (pagina 62 e seguenti) potrà essere utile per
                 indirizzare i bambini nel lavoro, come viene ulteriormente suggerito nella proposta delle
                 pagine 74 e 75.

                   In prospettiva interdisciplinare, in questa Guida:
                 • le qualità personali impiegate a favore del gruppo o della comunità. L’argomento
                  potrà essere eventualmente sviluppato in relazione a quello della collaborazione
                  (sezione Cittadinanza e Costituzione, alla pagina 25);
                 • l’esecuzione vocale a una e a più voci della canzone “Lettera a Pinocchio” (sezio-
                  ne Musica, alla pagina 48);
                 • l’osservazione di illustrazioni tratte da libri d’epoca, la rielaborazione di un’illu-
                  strazione d’epoca in chiave moderna (sezione Arte e Immagine, alla pagina 52).

                    pagine 60, 64, 66 e 67                       pagina 72

                          CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO               CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                          Dizionario.                                  La VideoLettura.




                            Quarta Unità di Apprendimento

                            COM’È?           il testo descrittivo	                     pagine da 80 a 107
                   Contenuto
                 Anche questa sezione presenta una raccolta di testi molto varia, scelta operata con
                 lo scopo di offrire agli alunni un’ampia panoramica di “ciò che si può descrivere”:
                 luoghi, personaggi, elementi naturali, oggetti, animali...
                 Come rinforzo per il lavoro sui testi che presentano linguaggi misti, questa Unità di
                 Apprendimento propone un fumetto (pagina 93).
                   Didattica
                 La ricchezza dei testi permette di lavorare agevolmente sulla rilevazione dei dati
                 sensoriali: il percorso è graduale e riguarda tutti i sensi, sia applicati singolarmente sia
                 combinati tra loro. Le attività sul testo descrittivo offrono molti spunti per lo sviluppo
                 del lessico, soprattutto per quanto riguarda l’aggettivazione.
                 Passo passo, i bambini sono quindi guidati a produrre e rielaborare testi descrittivi
                 seguendo i modelli incontrati nelle letture e secondo le tracce delle pagine 104 e 105.
                 La sezione dedicata alla poesia sviluppa i medesimi contenuti, mentre sul piano dell’a-
                 nalisi testuale propone un interessante lavoro sia sulla differenza (di forma e di conte-
                 nuto) fra filastrocca e poesia sia sulla punteggiatura.

                   In prospettiva interdisciplinare, in questa Guida:
                 • il tema del rispetto e cura degli animali. L’argomento potrà essere eventualmente
                  sviluppato in relazione a quello del rispetto degli altri e delle cose (sezione Cittadi-
                  nanza e Costituzione, alle pagine 24 e 25);



         16
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23