Page 21 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 21

ITALIANO


                 IL VOLUME DI GRAMMATICA

                 Nell’ottica di un apprendimento unitario, il percorso di
                 Grammatica è strutturato in modo da favorire:
                 • il consolidamento e il potenziamento delle competenze
                  ortografiche;
                 • l’acquisizione di nuove conoscenze morfosintattiche;
                 • l’arricchimento lessicale, valorizzando ogni spunto che
                  le lezioni offrono.
                 In un’ottica di continuità con la classe seconda, il volume
                 La mia prima GRAMMATICA mette a disposizione ab-
                 bondanti esercizi di verifica, attraverso l’abituale “Il Ripassone”, così come pagine
                 di facilitazione e pagine volte allo sviluppo degli apprendimenti, mediante “Imparare
                 facile” e “Imparare di più”.

                 L’Ortografia
                 Le pagine di Ortografia presenti nel testo sono organizzate
                 in modo che l’insegnante possa svilupparle gradualmen-
                 te nel corso dell’anno scolastico, a seconda delle specifi-
                 che necessità didattiche. Il volume propone perciò:
                 • una sezione iniziale, da pagina 4 a pagina 17, per il ri-
                  passo delle principali difficoltà ortografiche;
                 • ulteriori pagine distribuite nella parte di Morfologia per
                  un apprendimento sempre più consapevole delle regole
                  ortografiche. Così, per esempio, nel caso del verbo dopo
                  aver appreso le regole di coniugazione sarà più sempli-
                  ce per i bambini capire perché si scrive correttamente
                  disegn-iamo e non disegn-amo.
                    Gli argomenti sono:
                  – “Con l’iniziale maiuscola”, a pagina 21;
                  – “I nomi e l’accento”, a pagina 27;
                  – “Gli articoli con l’apostrofo”, a pagina 39;
                  – “I verbi e l’ortografia”, a pagina 51;
                  – “HO, OH oppure O?” a pagina 58;
                  – “È, C’È e le altre”, a pagina 60;
                  – “Preposizioni e apostrofo”, a pagina 85.

                 La Morfologia
                 Il lungo e articolato percorso di Morfologia riguarda le seguenti parti del discorso:
                 nome, articolo, verbo, aggettivo qualificativo, preposizione.
                 Allo scopo di fornire adeguati strumenti agli alunni che non hanno ancora raggiunto
                 sufficiente autonomia e solidità negli apprendimenti, questa sezione presenta diverse
                 pagine “Imparare facile”, con esercizi già avviati.
                 Parallelamente, attraverso “Imparare di più” la parte dedicata al verbo propone un
                 primo approccio a tutti i tempi composti dell’indicativo: una volta affrontato sia l’au-
                 siliare avere sia l’ausiliare essere, l’insegnante potrà valutare se la classe è pronta ad
                 avvicinarsi anche a questo argomento. In tal senso, potranno essere utili le tavole delle
                 coniugazioni dei verbi al modo indicativo, riportate alle pagine da 63 a 67.
                                                                                                             19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26